![]() |
Scicli, Chiesa Rupestre |
È ovvio che tutti vogliano vedere la splendida Taormina, il mare dell'Isola Bella, il teatro greco di Siracusa, la regalità dei palazzi di Palermo e la maestosità selvaggia dell'Etna...
E probabilmente è questo quello che visiterete alla vostra prima volta sull'isola (...più Catania, le cittadine barocche del Val di Noto, i Templi di Agrigento eccetera: non mi metterò ad elencarli tutti, per quello avete le guide tradizionali!).
Ma poi? La seconda, e la terza volta che verrete in Sicilia?
Perchè tornerete, questo è sicuro. E quando lo farete, vorrete scovare quei posti ignoti e insoliti, senza turisti, senza confusione, senza file per accedere, ma ugualmente belli e incredibilmente affascinanti...posti che vi fanno dire "wow" e che consiglierete a chi verrà dopo di voi.
E di questi posti ce ne sono davvero a centinaia (parola nostra di autoctoni...). Oggi ve ne consigliamo 8, e aspettiamo le vostre segnalazioni se ne conoscete altri o volete segnalarcene di diversi: scriveteci, twittateci, seguiteci su Facebook...comunichiamo!
1. AVOLA ANTICA
![]() |
Photo www.sicilia.cosavedere.net |
2. GROTTA DELLE TRABACCHE - RAGUSA
![]() |
Grotta delle Trabacche - Ragusa |
È proprio qui che si trova la Grotta delle Trabacche, un complesso cimiteriale ipogeico tra i più noti e antichi di Sicilia. Per raggiungerla, bisogna percorrere un breve tratto a piedi e poi ci si ritrova davanti al cancello di ferro che chiude l'ingresso.
3. UN TOUR DELLE PICCOLE CITTADINE DEGLI IBLEI: CHIARAMONTE, GIARRATANA, MONTEROSSO, BUCCHERI
![]() |
Giarratana - Photo www.why-sicily.com |
4. CAVA ISPICA
Cava d'Ispica |
Alla cava si può infatti accedere partendo da entrambe le città: il "trekking", molto molto semplice e agevole, è però spettacolare dal punto di vista naturale e archeologico, con le sue gole a strapiombo e i resti di complessi rupestri come chiese e altri edifici.
La nostra audioguida vi accompagnerà alla scoperta di una parte della cava: scaricatela qui e avventuratevi a piedi!
5 CASTELVETRANO
Piccolo paesino in provincia di Trapani, ha un centro storico affascinante fatto di piazzette collegate e stradine, vicoli e scorci d'altri tempi. Il pane nero di Castelvetrano è famoso: prodotto con farina integrale di grano duro siciliano e con una farina particolare che lo rende dal colore più scuro e dal gusto particolarissimo; potete farne una scorta, è un pane prodotto col metodo antico, che si conserva anche per parecchi giorni.
6. PALMA DI MONTECHIARO
![]() |
La Chiesa Madre di Palma di Montechiaro |
Poi spingetevi fino al Castello, da dove si può ammirare una minuscola spiaggetta chiusa in un golfo; tutto il tratto di costa attorno a Palma di Montechiaro è pieno di insenature e piccoli lidi difficilmente raggiungibili e ben poco frequentati...angoli di paradiso!
7. LE CHIESE RUPESTRI A SCICLI
![]() |
Photo: www.scicliospitalitadiffusa.it |
8. BORGO CUNZIRIA - VIZZINI
![]() |
Cunziria |
In questi luoghi visse Giovanni Verga e qui ambientò parecchie delle sue novelle; successivamente, i luoghi della Cunziria sono stati set per le trasposizioni cinematografiche di Cavalleria Rusticana e La Lupa.
Passeggiando tra muri a secco grigi, edifici di pietra bianca, vialetti che si snodano su per la collina, e circondati dal profumo di zagara, vi sembrerà proprio di essere immersi in una novella verghiana.
È tutto completamente disabitato, ma se vi affascina la zona e l'atmosfera che si respira qui, potete fermarvi nell'omonimo agriturismo poco lontano.
![]() |
Visita la Sicilia con le audio guide: scaricale qui! |
Nessun commento:
Posta un commento