In Sicilia il cibo è una cosa seria, lo abbiamo detto più volte.
E a Natale ancora di più: perchè a Natale non è solo cibo, è proprio Amore, Famiglia, Gioia, Esagerazione, Celebrazione, Tripudio.
Le famiglie si riuniscono, e più grandi e allargate sono, meglio è.
Si rivedono cugini e parenti che durante l'anno non si frequentano, "scendono" quelli che vivono o lavorano fuori. I componenti della famiglia si organizzano in incastri perfetti su dove trascorrere la cena del 24 e il pranzo del 25, cercando di accontentare ogni ramo della famiglia (i parenti di lui, i parenti di lei, i nonni materni, i nonni paterni eccetera).
Mamme, nonne e zie sono Regine indiscusse di questa kermesse culinaria, organizzano già da fine novembre i menù e si dividono i compiti.
Ma il menù natalizio siciliano, pur avendo indiscutibili capisaldi validi per tutta l'isola, varia da provincia a provincia.
Ad esempio, a Catania, non c'è notte di Natale che non abbia il sapore delle crispelle con ricotta e acciughe o di riso e miele.
Sono chiamate anche crispelle "dei Benedettini", pare infatti che le prime a creare questo piatto siano state proprio le suore benedettine dei conventi di Catania.
Altro must delle tavole natalizie nella notte della Vigilia sono a Catania le "scacciate", mentre invece a Ragusa e Modica sono le "scacce": mai confondere le due cose, si tratta di piatti ben diversi!
![]() |
La scacciata catanese |
![]() |
La scaccia ragusana |
![]() |
Il "pasticcio di Natale" |
Ma la maggior ricchezza e varietà di ricette sta nei dolci (a cui dedicheremo un post a parte nei prossimi giorni...stay tuned!).
Intanto, non manca mai, su nessuna tavola e in nessuna parte dell'isola, una grande varietà di frutta secca, simbolo di ricchezza e abbondanza: noci, nocciole, mandorle, semi di zucca, pistacchio di Bronte.
Quali sono le tradizioni gastronomiche natalizie sulle vostre tavole? Raccontateci i vostri menù di Natale, da quelli più tradizionali a quelli più alternativi...scriveteci a listentosicily@gmail.com o seguiteci sui social!
Nessun commento:
Posta un commento