Partiamo da un presupposto di base: museo non fa rima
con vecchio, statico e noioso, anzi. E se c’è una cosa che può aiutare i musei
a togliersi di dosso qualche stereotipo di troppo, questo è sicuramente il web.
Come fare?Qualche idea a riguardo ce l’hanno i ragazzi
di #svegliamuseo, un progetto nato per rendere i musei italiani più social, più
visibili, più condivisi e più interattivi.
Del resto tutti sanno che l’Italia è il paese con il
più grande patrimonio artistico e culturale al mondo ma pochi invece sono a
conoscenza del fatto che dei 6.000 musei presenti nel Bel Paese, la quasi
totalità non utilizza consapevolmente i social network e si presenta agli
utenti con siti internet che offrono le più comuni informazioni ma niente di
interattivo, niente, quindi, che possa attirare i visitatori.
Volete delle prove?Basta consultare il MuseumAnalytics.org per farsi un’idea. Solo 48 musei italiani sono presenti su
Twitter e se il MoMA con 1.702.745 follower è in testa alla classifica per
trovare un museo italiano è necessario scendere fino alla 98esima posizione,
dove troviamo @MuseiinComune di Roma con 39.791 follower.
C’è chi penserà “poco conta rispetto ai pochi
finanziamenti e alla scarse risorse a disposizione” ma in realtà la comunicazione
digitale è ormai fondamentale per avere visibilità e per conquistare il
pubblico.
Cosa fare allora?Qualche idea ce l’hanno di sicuro i ragazzi
di #svegliamuseo che hanno chiesto aiuto ad una decina di musei stranieri,
forti e presenti sui social network, per ricevere consigli e best practises su
come “svegliare” i colleghi italiani.
Ad ognuno di loro sono stati chiesti dei
consigli pratici e ogni museo italiano che si offre volontario per essere
"svegliato" otterrà una consulenza gratuita su come gestire al meglio
i propri canali online, da consulenti esperti a livello internazionale. Dall’inizio del progetto ogni settimana nascono nuove pagine Facebook e su Twitter gli account iniziano a
cinguettare.
Ah, ma ve l'abbiamo detto che #svegliamuseo è l’hashtag
che accompagna il progetto sui social?
Scopri qui gli
indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina
tipica, divertirti e fare shopping durante il
tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento