Giornate FAI di Primavera
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2014
XXII Edizione
Sabato 22 e domenica 23 marzo avrà luogo la XXII edizione
delle Giornate FAI di Primavera.
Sapete di cosa parliamo?
E’ una grande anzi grandissima festa popolare che ha
come protagonisti i luoghi delle nostra bellissima Italia, luoghi spesso chiusi
al pubblico ma che per l’occasione saranno aperti a tutti i visitatori, luoghi
spesso trascurati e purtroppo abbandonati recuperati per l'occasione dalla FAI che ha come motto lo slogan “2 giorni per ammirare l'Italia e
365 per salvarla”.
Quest’anno saranno ben 750 i luoghi con apertura
straordinaria in tutte le regioni d’Italia, con visite a contributo libero.
Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a
tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio culturale e ambientale italiano.
Il tema dell’edizione 2014 è il periodo augusteo in
ricordo del secondo millenario della morte dell’imperatore. Tra le 750 aperture
in tutte le regioni ben 120 racconteranno la sua storia.
Curiosando nel sito della FAI leggiamo: “una dedica
all’uomo che ha segnato una pausa nella vorticosa espansione dell’Impero
Romano, pausa che gli ha consentito di ristrutturarlo e di farlo rinascere. E
Roma è diventata una grande capitale, posta al centro del cuore dell’Impero. La
storia non sempre si ripete, ma da essa possiamo trarre ispirazione per la
rinascita del nostro Paese”.
Numerose le attività in programma: itinerari
culturali, escursioni in aree archeologiche, percorsi naturalisti e escursioni
in bicicletta.
Per due giorni borghi, giardini, chiese, musei e
castelli saranno a disposizione di tutti i cittadini che desiderino visitarli e
che per l’occasione potranno avvalersi di guide d’eccezione: oltre 22.000
giovani studenti che illustreranno aspetti storico artistici dei monumenti.
Noi di Listen stiamo già scegliendo quale escursione
regalarci. E’ sufficiente infatti visitare il sito alle sezione “Evento”,
inserire la provincia di riferimento ed il gioco è fatto. In più, nella stessa
sezione, troverete un’area dedicata a tutte le “Chicche”, quei luoghi quindi aperti
solo in questi due giorni. Volete un esempio? A Siracusa le Latomie, delle cave da cui si estraeva una roccia calcarea bianca largamente utilizzata nell'edilizia cittadina. Il percorso,
normalmente chiuso al pubblico, all’interno del Parco Archeologico della
Neapolis dalla cosiddetta Tomba di Archimede fino all’Anfiteatro Romano con i
resti dell’arco augusteo, attraverso le prestigiose latomie S. Venera,
Intagliata, Intagliatella e Paradiso con visita alla Grotta dei Cordari.
Amici di Listen cosa state aspettando?Giornate FAI di
Primavera: un’occasione unica per meravigliarci ancora dei nostri luoghi.
Nessun commento:
Posta un commento