Foto: http://www.siciliafan.it/ricette-tipiche-prepariamo-panelle-e-cazzilli-crocche/
Data 17/02/2014, ore
18:00.
Quanti di voi sanno già cosa mangeranno per cena?Quanti siete, invece, quelli che non hanno idea di cosa cucinare, non hanno avuto tempo di fare la
spesa, non sono bravi ai fornelli e non hanno tempo da perdere? Quanti di voi, insomma, a cena hanno appuntamento con una mozzarella, una scatoletta di tonno o
se tutto va bene con qualche cibo precotto?
Per tutti voi e per noi
di Listen, che siamo sempre super impegnati, arriva in soccorso la cucina Palermitana
con un classico della rosticceria siciliana.
Di cosa parliamo?Dei
cazzilli, detti anche Crocchè. che insieme alle famosissime panelle
rappresentano una delle colonne portanti dello Street Food made in Sicily.
E sebbene la ricetta
prevede l’utilizzo di pochi e semplici ingredienti, patate e
prezzemolo, il risultano finale non ha nulla da invidiare ai cibi più prelibati.
Adesso, bando alle
ciance, rimbocchiamoci le maniche, mettiamo un bel grembiulino e subito a
lavoro!
Di cosa abbiamo
bisogno? Per circa 15 Cazzilli:
-500 gr di patate MOLTO
FARINOSE (La scritta in grassetto non è casuale bensì elemento
fondamentale per la riuscita della ricetta)
-prezzemolo Tritato ½ cucchiaio
-sale q.b.
-pepe macinato q.b.
PREPARAZIONE
Per preparare i Cazzilli palermitani lessate le patate intere e con la buccia in acqua salata, poi scolatele e lasciatele completamente
raffreddare.
IMPORTANTE: Come detto
in precedenza le patate devono essere molto farinose quindi vi consigliamo di utilizzare
o quelle rosse o se ne avete di vecchie. Non sperimentate con altre patate a
meno che non vogliate mangiare purè di Cazzilli!
Adesso che le Patate si
sono raffreddate, pelatele e schiacciatele con un normalissimo schiacciapatate.
Unite alla purea il sale, il pepe, il prezzemolo tritato e amalgamate per bene.
IMPORTANTE: Anche se la
ricetta non prevede l’uso delle uova il composto dovrà risultare comunque abbastanza
denso
Adesso che ungetevi le mani
con l’olio d’oliva e realizzate di volta in volta delle crocchette o cazzilli.
Friggete i cazzilli in abbondante olio extravergine di oliva a circa 175°-180° e mangiateli immediatamente..al
massimo fate attenzione a non bruciarvi!
CURIOSITA’:
-A Palermo, nelle
friggitorie e sui banchi dei ‘panellari’ ambulanti, vengono serviti in mezzo a
un panino e qualche volta, a richiesta, con una spruzzata di limone.
In alcune varianti la ricetta prevede l'aggiunta di uovo, aglio
tritato e formaggio grattugiato (pecorino o grana)..per non farmi mancare nulla!
Forse potrebbero interessarti:
-Lo Street Food made in Sicily
Forse potrebbero interessarti:
-Lo Street Food made in Sicily
Scopri qui gli
indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina
tipica, divertirti e fare shopping durante il
tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento