Immaginate che la vostra t-shirt si asciughi all’istante e immaginate
adesso lo spazio recuperato nel vostro bagaglio.
Fantascienza? Forse si, ma a noi piace sognare e quanto pare non solo a noi
di Listen.
Iniziando dal dato di fatto che la tecnologia ha invaso la nostra quotidianità ed è diventata ormai fondamentale per tutti i
viaggiatori, Lonely Planet, la famosa casa editrice, ha stilato qualche giorno fa una classica delle
tecnologie più d’avanguardia che potrebbero cambiare il modo di concepire il
viaggio.
A noi di Listen ha incuriosito un bel po’ così abbiamo fatto qualche
ricerca e adesso lasciamo sognare anche voi.
Dunque: quali sono le migliori tecnologie da viaggio del prossimo futuro?Vediamole
insieme:
Google Glass
Sapete tutti di cosa stiamo parlando. Google Glass sono degli occhiali
dotati di realtà aumentata che permetteranno molteplici
funzioni: lettura di siti Web e notizie online, controllo dei social network,
visualizzazione delle mappe, cattura di fotografie e tanto
altro.
Appena entrati nel mondo del fitness e dello sport, dotati di funzionalità
apposite per consentire ai runners di interagire con compagni di jogging
virtuali,
potrebbero colonizzare anche il mondo dei viaggi.
Immaginate di trovarvi davanti al Colosseo e con soltanto un comando vocale
avere a disposizione tutta la storia dell’anfiteatro, la possibilità di
scattare foto e di condividerle immediatamente. Per capirci sarà sufficiente
dire: “Glass, qual è il ristorante più vicino” o “Glass, trovami un
B&B” ed il gioco è fatto!
Stampanti 3D
Qualcuno di voi sa come funziona una stampante 3D?
E’ facile: si ha un’idea, la si progetta, la si programma e poi si manda in
stampa. La stampante, strato su strato, emette uno speciale “inchiostro” che si
solidifica e crea l’oggetto tridimensionale progettato. In linea teorica
insomma con essa si può realizzare di tutto, dal busto del nostro cantante
preferito al cinturino nuovo dell’ orologio.
Alcuni Hotel si sono già dotati di questo infernale
marchingegno per permettere ai loro clienti di stampare, ad esempio, i souvenir
più comuni a qualsiasi ora. Geniale, no?
I’m Watch, I’m Smart
Un gran bel pezzo di
tecnologia futuristica per il nostro polso. Gli orologi di ultima generazione
sono anche dei telefoni, connessi senza fili al nostro smartphone via Bluetooth
ci permettono di visualizzare testi, e-mail e chiamate su un piccolo schermo a
colori, in modo da poter rapidamente e facilmente rimanere in contatto.
Futuristico?Non troppo!
Numerosi i modelli in commercio a costi abbordabili..o quasi!
Traduttori universali
Ecco un’altra magia che
dal mondo della fantascienza sta per tramutarsi in realtà: Google sta
lavorando ad un dispositivo vocale che permetterà la comprensione di qualsiasi
lingua straniera. Una sorta di traduttore universale che, applicato al proprio telefono, fungerà da interprete
simultaneo. Ognuno, insomma, sentirà le parole nella propria lingua.
Uno strumento del genere
era stato immaginato da Douglas Adams, ironico autore di “Guida galattica per
autostoppisti”, che immaginava i turisti spaziali con uno strano pesciolino giallo, “pesce di Babele”, nell'orecchio che leggeva le frequenze cerebrali e riusciva a tradurre i pensieri in
ogni lingua.
State già sognando?
Scopri qui gli
indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina
tipica, divertirti e fare shopping durante il
tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento