![]() |
La Cattedrale di Catania |
Amici di Listen, oggi vi parliamo di Catania, la città ai piedi del maestoso vulcano Etna, ricca di storia e cultura, che per la sua strategica posizione
geografica ha conosciuto numerose dominazioni.
Il cuore della città è senza dubbio Piazza Duomo: qui, sopra il grande
arco di Porta Uzeda, proprio all’ingresso dello spazio barocco
della piazza vedrete il busto della "Santuzza", la santa protettrice della Città,
Agata, vergine e martire del 251 d.C., la cui intercessione varie
volte ha salvato la città dalla minaccia di eruzioni vulcaniche. Il
busto, infatti guarda verso nord, proprio lì dove si trova il vulcano che negli ultimi tempi ha dato tanto spettacolo!
È impossibile
parlare della storia di Catania senza tenere conto dell’influenza
dell’Etna, il vulcano più alto d'Europa, che domina tutto il
territorio etneo. È il primo elemento che vedrete arrivando in aereo a Catania, e sarà probabilmente quello a cui rivolgerete l’ultimo sguardo
di saluto alla città prima di ripartire.
![]() |
L'Etna domina anche la spiaggia della Playa |
Ispiratrice
di numerosi miti e leggende, l'Etna, chiamata affettuosamente "a muntagna" dai catanesi, è contemporaneamente madre
fertile e dio iracondo, vulcano
generoso quanto minaccioso, amato ed ammirato quanto temuto: certamente un simbolo importante della città, presente nel cuore di tutti i catanesi e - scommettiamo - anche nel cuore dei visitatori provenienti da tutto il mondo.
Vi siete mai chiesti cosa
significa il nome Catania?
In realtà ci sono varie teorie a proposito dell'origine del nome, e non sappiamo dirvi quale sia quella vera. Secondo alcuni,
deriverebbe dall’antichissima voce sicula, attestata da Plutarco,
Katinon, che significa grattugia, con preciso riferimento all’origine
lavica del suolo su cui sorge. Secondo altri, il nome Catania
deriverebbe, invece, dalla fusione dei vocaboli greci Katà
e anà,
per indicare la parte alta e la parte bassa della città; secondo
altri ancora dai vocaboli Katà
e Aitnen,
cioè ai piedi dell’Etna.
Qualunque sia l'origine del suo nome, una cosa è certa: Catania è una città fortemente caratterizzata dall’alternarsi di dominazioni
di popoli a partire dall’VIII sec a. C. : Greci, Romani, Barbari,
Goti, Bizantini, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi,
Spagnoli, Savoia, Austriaci, Borbone. Tutti hanno apprezzato la sua
felice posizione tra il mare e l’Etna, la fertilità di questa
terra, bagnata dai fiumi Simeto ed Amenano; ognuno di questi popoli,
ha lasciato indelebili tracce del proprio passaggio.
La città ha subito profondi cambiamenti nel corso dei secoli, essendo stata
varie volte distrutta da eventi sismici e vulcanici. Ma altrettante
volte il popolo catanese l’ha ricostruita, sulle macerie delle
città precedenti; Catania è così rinata, ancor più fiorente,
dalle sue ceneri. Non a caso uno dei simboli che la caratterizza è
proprio la fenice, il mitico uccello che risorge dalle proprie ceneri
e che troneggia scolpito sulla Porta Garibaldi, seguito dalle parole:
"Melior de Cinere Surgo", che tradotto dal latino vuol dire
"Rinasco sempre più bella dalle mie ceneri".
![]() |
La facciata del Teatro Sangiorgi |
![]() |
Un particolare del Teatro Bellini |
![]() |
All'interno del Cortile Platamone, i resti di quella che - forse - fu la casa di S. Agata |
A
causa delle vicende di costruzione e ricostruzione cui è stata
soggetta, Catania presenta un territorio molto complesso ed
eterogeneo: sovrapposizioni architettoniche e strutture di epoche
differenti convivono in questa città dai mille volti.
Caratteristica
inconfondibile
del centro storico è il cromatismo “bianco e nero” dei monumenti
in stile barocco: il bianco della pietra calcarea del ragusano ed il
nero della pietra lavica etnea. La
lava, infatti, che ha spesso distrutto la città diviene, allo stesso
tempo, come in un paradosso, anche il materiale edilizio necessario
per ricostruirla. Il
nero dei prospetti è solenne, severo, come quello di un abito da
cerimonia, ingentilito
dai
guizzi di calcare bianco degli d’intarsi barocchi…. L’eleganza
dell’accostamento tra il nero dei prospetti ed il bianco degli
elementi decorativi, conferisce ai monumenti del centro storico
quell’aspetto unico ed irripetibile che attrae turisti e
viaggiatori: sono giocosi ricami di pietra, merletto delle finestre,
contornate da figure grottesche, come sull’orlo di un abito da
sposa...
Speriamo di avervi fatto venire voglia, almeno un pò, di conoscere meglio questa città magica! Potete farlo anche ascoltando le nostre audio guide che trovate sul nostro sito, dinanzi ai monumenti cittadini attraverso il QR o scaricando le nostre app "Audio Guide Catania" dall'Apple Store o da Google Play.
Ah dimenticavamo insieme alle audio guide troverete tanti consigli e informazioni per il vostro soggiorno a Catania!
Ah dimenticavamo insieme alle audio guide troverete tanti consigli e informazioni per il vostro soggiorno a Catania!
Scopri qui gli indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina tipica, divertirti e fare shopping durante il tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento