Non sono delle case, non sono dei B&B e non sono dei veri e propri
alberghi.
Di cosa parliamo? Degli Alberghi Diffusi! Una realtà presente nel
settore turistico da quasi 10 anni ma che adesso più che mai sta prendendo
piede.
Proviamo a capire meglio di cosa parliamo e perché solo adesso il
grande boom.
Un Albergo Diffuso è sostanzialmente due cose: un modello di ospitalità
originale e un modello eco friendly di sviluppo turistico del territorio.
Si tratta di una
formula tutta italiana che permette di recuperare e riportare in vita paesi e
borghi abbandonati offrendo al turista un'esperienza di totale integrazione con
il territorio visitato.
La filosofia è diametralmente opposta a quella del
classico albergo. Prima di tutto non si sviluppa in altezza bensì in larghezza,
gli alloggi infatti non si trovano in un unico edificio, l’albergo appunto, ma
sono sparsi in diverse strutture all’interno del paesino. Tutte non distano comunque più di 200 metri dal cuore
pulsante dell’albergo, la reception.
E se il termine, Albergo Diffuso, ha origine in Carnia nel 1982 all’interno
di un gruppo di lavoro che aveva l’obiettivo di recuperare turisticamente case
e borghi ristrutturati a seguito del terremoto degli anni ’70, il modello di
ospitalità affonda invece le radici nell'accoglienza all’italiana.
Una proposta, infatti, che permette al
turista di vivere completamente immerso nella vita del borgo, di sentirsi abitante
del luogo ma di godere di tutti i comuni servizi alberghieri quali per esempio l’accoglienza,
l’assistenza e la ristorazione.
Inoltre gli Alberghi Diffusi rappresentano un modello di turismo
responsabile che non crea impatto ambientale.
Sono eco friendly.
Per dare vita ad un Albergo Diffuso, infatti, non bisogna costruire niente bensì ci si limita a ristrutturare ciò che già esiste ripopolando i centri storici dei borghi o dei paesini, spesso
disabitati.
Scegliere di alloggiare in un Albergo Diffuso significa, insomma, scegliere di fare turismo responsabile e a quanto pare dalle ultime ricerche della Coldiretti sono sempre di più gli italiani attenti all’ambiente anche nell’organizzazione
delle loro vacanze.
Amici, quanti di voi hanno già alloggiato in un albergo diffuso? Che ne ve ne pare?
Per noi di Listen gli AD più che un soggiorno rappresentano un vero stile di vita. La scelta che fa la differenza per chi vuole ridurre l’impatto
ambientale delle proprie vacanze e vivere e conoscere un luogo non da turista ma da abitante del posto.
Scopri qui gli
indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina
tipica, divertirti e fare shopping durante il
tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento