Ogni promessa è debito ed
eccoci qui, infatti, pronti per la seconda tappa del nostro tour in giro per le
colazioni del mondo. Per chi non ci avesse letto sabato scorso vi spieghiamo un
po’ come funziona.
Se viaggiare non è sempre alla
portata di mano proveremo almeno ogni sabato mattina a immaginarci in un posto
diverso. Ci sveglieremo una volta negli Stati Uniti, una volta in Francia, un’altra
ancora in Giappone e per rendere il tutto ancora più credibile faremo colazione
esattamente come gli abitanti del posto.
Noi di Listen vi aiuteremo di
volta in volta presentandovi i piatti tipici e dove necessario le ricette per
prepararli.
Sabato scorso abbiamo fatto colazione
all’americana preparando i buonissimi e famosissimi pancakes (potete leggere la
ricetta cliccando qui) oggi invece ci spostiamo dall’altra parte del mondo, in
Medio Oriente con il Pane Naan.
Questo è un tipo di pane poco
lievitato di origine pakistana ma diffuso in tutto il Medio Oriente e particolarmente
popolare in India, Afghanistan e Iran.
Essendo un vero e proprio pane accompagna
ogni pasto e può essere consumato come contorto o essere a sua volta farcito ad
esempio con una mistura di carne macinata, con una di noccioline e uvetta
o ancora con del formaggio.
Ma concentriamoci sulla
colazione. Quella di tutti i giorni prevede Pane Naan con burro e marmellata,
accompagnato da tè o caffè, mentre la
colazione della festa è un’altra cosa.
Quando si vogliono fare le cose in
grande, infatti, si mangia l’halim: grano, cannella, burro, zucchero e straccetti di
manzo cotti insieme in enormi pentole.
Ma adesso divertiamoci a preparare il Pane Naan
INGREDIENTI:
- 400 gr. di farina
- 200 gr. di yogurt al naturale
- 1 cubetto di lievito di birra
- 1 cucchiaino di miele
- Sale q.b.
PREPARAZIONE:
Sciogliete il lievito di birra in poca acqua
tiepida aggiungendo il cucchiaino di miele.
Disponete
la farina su un piano di lavoro, aggiungete un pizzico di sale e versate, in
una piccola cavità che avrete creato al centro, lo yogurt e il lievito sciolto.
A questo
punto dovrete impastare fino ad ottenere un composto morbido e lasciare riposare
per un’ora circa.
Quando la
pasta sarà lievitata, create delle palline e stendetele con il mattarello fino
ad ottenere dei dischi alti circa un centimetro.
Adesso siete pronti per la cottura: mettete sul fuoco a fiamma alta una padella antiaderente
e quando è calda, cuocete il pane facendolo rosolare.
Che dirvi ancora? Vi auguriamo un buon appetito dal
sapore medio orientale e una buona giornata, amici di Listen!
Scopri qui gli
indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina
tipica, divertirti e fare shopping durante il
tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento