Ci siamo quasi: mancano pochi giorni per
la commemorazione dei defunti, in Sicilia
la“Festa dei Morti”..e il termine “festa” non è scelto a caso.
In ogni città o paesino dell’isola si
fa, infatti, una gran festa: scuole chiuse, grandi luminarie e mercatini con
bancarelle stracolme di dolci e giocattoli.
E come ogni festa che si rispetti anche quella dei morti porta
con sé consuetudini, tradizioni e soprattutto prodotti tipici. Tra questi
sicuramente la più famosa è la Frutta Martorana( ve ne abbiamo parlato in
questo post) seguita a ruota dai “Biscotti dei Morti” che spopolano soprattutto
nel catanese.
Le rame di Napoli, questo il nome originale,
sono dei biscotti dal cuore morbido al gusto di cacao, ricoperto per intero da
una glassa di cioccolato fondente.
La ricetta originale conteneva farina, zucchero, cacao amaro e marmellata
di arance ma negli anni vennero apportate diverse modifiche, sia nella
dimensione sia negli ingredienti, introducendo l'uso di Nutella e
altre marmellate.
Che ne dite di provare a realizzarli? Noi di Listen lo abbiamo
fatto e non ce ne siamo pentiti!!!
Ecco la ricetta
Ingredienti per circa 20 pezzi
- 500 gr. di farina 00
- 400 ml di latte intero
- 220 gr. di zucchero
- 120 gr. di cacao amaro
- 2 uova
- 30 gr di miele
- 2 cucchiai di marmellata di arance
- 1 bustina di lievito per dolci
- una punta di cucchiaino di vaniglia
pura
- 60 gr. di burro fuso
- ½ cucchiaino da caffè di cannella
- 7 chiodi di garofano tritati
- un pizzico di sale
Per la copertura:
- 400 gr. di cioccolato fondente
- granella di nocciole e pistacchi
Procedimento
Setacciate la farina, il cacao e il
lievito in una ciotola e aggiungete lo zucchero, la cannella, la vaniglia, i
chiodi di garofano e il sale. Adesso aggiungete le uova
precedentemente sbattute, il miele e la marmellata. Versate lentamente il latte
mescolando con un cucchiaio fino ad avere un impasto cremoso. Non appena è
tutto bene amalgamato aggiungete il burro liquefatto.
Adesso che l’impasto è pronto formate, aiutandovi
con due cucchiai, dei “dischetti” non troppo sottili di impasto e disponeteli, distanziandoli
l’uno dall’altro, nelle teglie rivestite con la carta da forno.
Infornate a 180°C per 10 minuti circa. Non
appena pronti sfornateli e lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla
teglia.
Per la copertura:
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato
fondente. Ricoprite la superficie dei biscotti immergendoli nel cioccolato.
Prima che il cioccolato si asciughi spolverate i biscotti con il pistacchio
tritato.
..e adesso buon appetito!!
Scopri qui gli
indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina
tipica, divertirti e fare shopping durante il
tuo viaggio in Sicilia.