![]() |
-->
I
quasi 80 chilometri di questo itinerario, percorribili in un paio
d’ore escluse le soste, conducono dal Mar Tirreno al Mar Ionio
attraverso una Sicilia inattesa fatta di montagne aspre, valichi e
gole solcate da torrenti.
Partite da Castroreale Terme ed imboccate verso Palermo la strada statale 113 Settentrionale Sicula. Dopo pochi chilometri, prendete la strada statale 185 in direzione Mazzarà Sant’Andrea; la strada in salita vi condurrà verso Novara di Sicilia, Serra Mandrazzi e Francavilla di Sicilia. Lasciata Francavilla, sempre sulla strada statale 185, arriverete alle gole dell'Alcantara. Proseguite, quindi, per Gaggi, Giardini Naxos e Taormina.
Partite da Castroreale Terme ed imboccate verso Palermo la strada statale 113 Settentrionale Sicula. Dopo pochi chilometri, prendete la strada statale 185 in direzione Mazzarà Sant’Andrea; la strada in salita vi condurrà verso Novara di Sicilia, Serra Mandrazzi e Francavilla di Sicilia. Lasciata Francavilla, sempre sulla strada statale 185, arriverete alle gole dell'Alcantara. Proseguite, quindi, per Gaggi, Giardini Naxos e Taormina.
Siete
pronti? Via!
Prima
di lasciare Castroreale
Terme,
soffermatevi sul
meraviglioso panorama davanti alle isole Eolie.
Una
volta partiti, programmate una prima sosta a Novara
di Sicilia,
dove
potrete visitare
la Chiesa
Madre del
XV secolo, nota per dodici pregevoli altari marmorei. Novara
si trova fra le catene montuose dei Peloritani e dei Nebrodi,
all’interno del Parco
regionale dei Nebrodi.
Sulla strada per Francavilla si incontra il Parco fluviale dell'Alcantara, caratterizzato da cascate e laghetti e dalle profonde e suggestive gole, le Gole dell'Alcantara, che si trovano tra il comune di Castiglione di Sicilia e quello di Motta Camastra. Alte fino a 50 metri, le gole rappresentano un vero e proprio canyon originato da fenomeni di raffreddamento di antiche colate laviche.
Sulla strada per Francavilla si incontra il Parco fluviale dell'Alcantara, caratterizzato da cascate e laghetti e dalle profonde e suggestive gole, le Gole dell'Alcantara, che si trovano tra il comune di Castiglione di Sicilia e quello di Motta Camastra. Alte fino a 50 metri, le gole rappresentano un vero e proprio canyon originato da fenomeni di raffreddamento di antiche colate laviche.
Nel
cuore della valle Alcantara e dello Zavianni, si arriva a Francavilla
di Sicilia.
Una
volta giunti a Giardini
Naxos potrete
decidere di dedicare una visita al Parco
archeologico ed
al
Museo Archeologico Nazionale,
che ha sede in un fortino borbonico dove sono conservati i reperti
provenienti dagli scavi. Il Museo
di Storia naturale
ospita, invece, raccolte mineralogiche e paleontologiche, cui si
aggiungono una collezione di ambra e una di organismi marini
provenienti dai fondali dello Stretto di Messina.
![]() |
Giardini Naxos |
![]() |
Teatro Greco, Taormina |
Seguendo
il litorale in direzione di Taormina, potrete rilassarvi sulle
bellissime spiagge di
Mazzarò,
e di
Isola Bella,
che si trovano tra capo
Sant'Andrea e
capo Taormina.
Arrivati
a Taormina,
vi consigliamo di visitare la Chiesa
di San Pancrazio,
in uno stile barocco
risalente
alla seconda metà del Cinquecento, sorta sui resti del tempio di
Giove Serapide, nonché il Duomo
di San Nicolò,
costruito nel XIII secolo. Concludete il vostro itinerario con la
visita del Teatro
Greco
completamente ricostruito dai romani, dal quale ammirerete una delle
più incantevoli viste che contempla l’Etna ed il Mar Ionio!
Scopri qui gli indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina tipica, divertirti e fare shopping durante il tuo viaggio in Sicilia!
Nessun commento:
Posta un commento