Aria indolente, architettura medievale perfettamente conservata,
atmosfera che predispone al relax e al bien-vivre: la fiamminga Gand, Gent in
lingua originaria, sembra il classico esempio di una cittadina refrattaria al
cambiamento, perfettamente integrata in un tempo e in uno spazio che non sono
quelli reali.
Perché ve parliamo? Questa splendida città oltre a vantare un
patrimonio storico e architettonico che la pone come una delle destinazioni
belghe più interessanti ha da qualche anno una caratteristica che la rende unica:
è la prima città vegetariana al mondo!
A Gand, infatti, tutti i giovedì non si mangia carne. Scuole, mense
comunali e ristoranti propongono pasti senza ingredienti animali.
Una decisione sicuramente coraggiosa quella intrapresa dal Comune e proposta
da Tobias Leenaert, presidente
dell’Organizzazione vegetariana belga EVA, e nonostante non vi sia nessun
obbligo il 90% degli abitanti di Gand
il giovedì ha aderito all'iniziativa
e il 50% dei ristoranti propone piatti vegetariani.
L'idea è stata inoltre un forte stimolo per tutti gli chef dei ristoranti
che hanno, con la loro creatività, inventato nuovi piatti e nuovi abbinamenti!
Un’iniziativa pensata per la salute delle persone e anche per il
pianeta. Basta considerare infatti che ogni anno il consumo di carne porta alla
deforestazione di 30.000 chilometri quadrati di terreno, un’area delle stesse
dimensione del Belgio.
Questa e altre iniziative in campo ambientale dallo smaltimento dei
rifiuti alla viabilità fanno della città fiamminga un esempio da seguire per
quanto riguarda l’attenzione alla questione ambiente.
Il rapporto tra Gand e l’ambiente è quindi molto stretto ed è
rafforzato sicuramente dalle bellezze ambientali della città: girare tra i
canali, i parchi, i giardini per respirare aria medievale di quando era considerata la città dei mercati, dei tessitori e delle spezie è un’esperienza
unica..a detta di chi ci è stato!
Intanto a noi di Listen questa iniziativa green è piaciuta così tanto che speriamo
presto di poter vantare una Gand tutta italiana.
Voi che ne pensate?
Voi che ne pensate?
Scopri qui gli indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina tipica, divertirti e fare shopping durante il tuo viaggio
in Sicilia
Nessun commento:
Posta un commento