Se ne è
parlato lo scorso 8 maggio al Digital Festival di Torino, ed è un
tema che a noi di Listen sta molto a cuore: come e quanto sta
crescendo la “mobile revolution” in Italia? In che misura
le imprese del turismo e le attività commerciali stanno cogliendo
l'opportunità di interagire con i propri potenziali clienti
attraverso il canale del mobile?
Le
statistiche parlano chiaro: la nuova frontiera è quella delle
ricerche e prenotazioni effettuate tramite smartphone e tablet.
Come tutti i
fenomeni innovativi, la tendenza parte dagli U.S.A., dove questo
processo è ancora più avanzato. Una ricerca di eMarketer.com del
2012 mostrava già la proiezione del fenomeno mobile e turismo fino
al 2016: la crescita dell'e-commerce turistico attraverso mobile sembra inarrestabile.
![]() |
www.emarketer.com |
In Italia una
ricerca in questo senso è stata fatta da Duepuntozero Research,
l'agenzia di ricerche digitali del gruppo Doxa, e ha evidenziato
quanto sia importante per le strutture ricettive e turistiche oggi avere un
approccio cosiddetto “So.Lo.Mo”, vale a dire “social”,
“local” e “mobile”.
![]() |
DuePuntoZero Research |
![]() |
DuePuntoZero Research |
Nel nostro
Paese, da un anno a questa parte, i possessori di smartphone sono
diventati ben 26 milioni: un italiano su due. Di questi, soltanto
il 9,8% utilizza il proprio device unicamente per telefonare, mentre
la stragrande maggioranza accede ai social network (Facebook e Twitter
in testa, manche Instagram e Pinterest), comunica via chat con
servizi come Whatsapp, cerca news, informazioni meteo, guide turistiche, informazioni logistiche e pratiche, gioca e -
naturalmente - consulta l'email.
Ma il dato
più interessante per chi fa turismo è quello che riguarda le
ricerche locali: il 56% dei possessori di smartphone effettua
ricerche locali almeno una volta la settimana, il 22% almeno una
volta al giorno. Di questi, il 55% di contatta la struttura in
seguito alla ricerca, il 61% ne visita il sito web e ben il 30%
conclude l'acquisto o la prenotazione. Ma il dato forse più
interessante riguarda quel 45% di ricerche effettuate
specificatamente per trovare informazioni rilevanti su un possibile
acquisto finale.
E, a pensarci
bene, il dato non deve stupire più di tanto: la rivoluzione di
smartphone e tablet sta proprio nell'immediatezza e nella semplicità
di acquisto. Chi effettua una ricerca da mobile – che sia un hotel,
un ristorante o un qualsiasi altro servizio – lo fa perchè ne ha
bisogno in quel momento e in quel luogo, a differenza di quanto
avviene con le ricerche effettuate da PC che spesso hanno un intento
informativo ed “esplorativo” più generico.
La
connessione in mobilità ha cambiato i comportamenti, soprattutto nel
turismo.
Noi di Listen
cerchiamo sempre di stare al passo con questa nuova tendenza: è già
sugli App Stores (sia per Apple che per Android) la nostra app “Audio Guide Ragusa”, sviluppata
in collaborazione con map2app, che – vi ricordiamo – da fine
maggio potrà essere scaricata gratuitamente. Sempre da fine maggio,
troverete anche “Audio Guide Modica” e “Audio Guide Catania”,
per fornire al viaggiatore tutta l'assistenza e le info necessarie
durante la permanenza in Sicilia, e alle strutture del nostro network
una visibilità 3.0 e una vetrina davvero “So.Lo.Mo”!
Forse potrebbero interessarti anche:
Scopri qui gli indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina tipica, divertirti e fare shopping durante il tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento