Alla ricotta o alla
crema, gustosi e irresistibili, i macallè sono un fiore all’occhiello della
pasticceria siciliana e per gli abitanti dell’isola una vera istituzione.Dalla pasta
sofficissima, lievitata lungamente, fritta e zuccherata in superficie, i macallè
fanno bella mostra nel banco del bar tra le varie squisitezze e, come vuole la
tradizione del perfetto siciliano, sono un modo per iniziare bene la giornata!
Per la loro forma,
un involucro di pasta soffice arrotolato a spirale e ripieno di crema o di ricotta,
sono chiamati anche Cartocci e rappresentano la risposta morbida alla croccante
friabilità del più noto cannolo siciliano.
Dei macallè ne
esistono numerose varianti sia per quanto riguarda la preparazione dell’impasto
sia per quanto riguarda la farcitura. Per l’impasto si può utilizzare la
margarina o il burro al posto del più tradizionale strutto. La farcitura può
essere preparata con la più delicata e dolce ricotta di mucca o con quella di
pecora dal sapore più intenso e deciso, con ricotta di mucca mista a crema di
latte o con crema pasticcera. Chi volesse dei cartocci siciliani meno
calorici può a sua volta optare per i cartocci al forno, per la cui cottura si
segue lo stesso procedimento che viene utilizzato per le Iris al forno.
Impossibile
descrivere la sensazione che si prova nell’addentare un succulento Macallè il
cui gusto rappresenta per gli estimatori “un inno alla vita”.
E se mangiarne uno a colazione non è sicuramente un modo leggero per cominciare la giornata è di certo un modo per iniziarla con gusto!
E se mangiarne uno a colazione non è sicuramente un modo leggero per cominciare la giornata è di certo un modo per iniziarla con gusto!
Forse potrebbero interessarti:
Scopri qui gli
indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina
tipica, divertirti e fare shopping durante il
tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento