La Pasqua è ormai arrivata e in una terra dalla
tradizione culinaria così ricca come la Sicilia non potevano di certo mancare i
piatti tipici per la festività pasquale.
Elencarli tutti sarebbe praticamente impossibile
anche perché le specialità e le ricette cambiano di città in città, di paesino
in paesino.
A Ragusa, ad esempio, la Pasqua viene celebrata con
due famosissimi piatti a base di agnello: Impanate e Turciniuna.
La prima prende il nome dall’impasto di pane
sottile e morbido, quasi una crosta, che avvolge, appunto, la carne di agnello
condita con prezzemolo, cipollina novella, pepe e sale e cotta al forno possibilmente
a pietra.
Stesso impasto, stesso procedimento, stessa crosta potremmo
quindi dire “stessa impanata” a pochi di chilometri di distanza da Ragusa
prende un aspetto completamento diverso: viene condita con cavolfiori, funghi,
spinaci, salsiccia,olive,patate. Niente a che vedere insomma con l’Impanata
ragusana.
In questo splendido mix di tradizioni, ricette e
specialità tipiche ce n’è una che supera i confini delle città e dei paesini e diventa l’emblema della Pasqua in Sicilia..o
per lo meno nella Provincia di Ragusa: la Cassata di Ricotta.
Questa, da non confondere con la Cassata siciliana
di cui vi abbiamo parlato in questo post, è un piccolo cestello riempito di
ricotta e spolverato di cannella, un dolce che tradizionalmente si prepara
soltanto nei giorni di Pasqua.
L’impasto, che serve a creare il cestello del
nostro dolce, si ottiene miscelando farina di grano duro, lievito, strutto,
uova e zucchero, e impastando il tutto con vigore.
Il canestrino di base è formato da un disco di
pasta del diametro di circa 10 centimetri al centro del quale si dispone una
cucchiaiata abbondante di ricotta preventivamente setacciata e lavorata con
cannella e zucchero.
I bordi esterni del dischetto vengono sollevati e
pizzicati tra indice e pollice.
Non appena cotta, il risultato è una fragrante e
dorata coroncina di pasta, ripiena di dolce e gustosa ricotta, spolverata
infine di profumata cannella.
Una bontà unica e assolutamente da provare.
Scopri qui gli
indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina
tipica, divertirti e fare shopping durante il
tuo viaggio in Sicilia.