“Arte
nel paesaggio e nel piatto” questa potrebbe essere la sintesi della sosta alla
Locanda Don Serafino.
Lo scenario, in cui si trova la Locanda, è infatti suggestivo: Ragusa Ibla, la parte storica di Ragusa, ricca di chiesa, palazzi nobiliari di stile barocco nascosti in strettissimi e affascinanti vicoli molti percorribili solo a piedi, e panoramiche mozzafiato.La location lo è ancora di più: negli antichi magazzini sapientemente ed elegantemente ristrutturati della Chiesa dei Miracoli, patrimonio dell’Unesco, le sale del ristorante, interamente scavate nella roccia, elemento di grande originalità, sono arredate con gusto e raffinatezza. Ciliegina sulla torta la terrazza che offre uno splendido panorama su Ragusa, fuori dal caos e dalle luci della città.
Lo scenario, in cui si trova la Locanda, è infatti suggestivo: Ragusa Ibla, la parte storica di Ragusa, ricca di chiesa, palazzi nobiliari di stile barocco nascosti in strettissimi e affascinanti vicoli molti percorribili solo a piedi, e panoramiche mozzafiato.La location lo è ancora di più: negli antichi magazzini sapientemente ed elegantemente ristrutturati della Chiesa dei Miracoli, patrimonio dell’Unesco, le sale del ristorante, interamente scavate nella roccia, elemento di grande originalità, sono arredate con gusto e raffinatezza. Ciliegina sulla torta la terrazza che offre uno splendido panorama su Ragusa, fuori dal caos e dalle luci della città.
E
se il luogo è magico lo è ancora di più ciò che sa offrire il ristorante.Una
stella Michelin, due Forchette Gambero Rosso, miglior ristorante Best in Sicily
2010 sono solo alcuni dei risultati raggiunti per un ristorante che ha una
proposta gastronomica originale e ricca, una carta dei vini che annovera più di
1000 etichette e la Carta degli oli.
La
cucina è strettamente legata ai sapori del territorio ma presentata in modo raffinato
ed elegante dallo Chef Vincenzo Candiano che prepara i suoi piatti solo con
ingredienti selezionati e di altissima qualità.E
così ci basta leggere il menù per scoprire e lasciarci incuriosire dallo Sformatino
di verdure grigliate con olio al basilico, ricotta iblea e cialda croccante di
caciocavallo, o dalla Minestra di “tenerumi” e pasta spezzettata di Gragnano con
budino di Ragusano D.O.P, o ancora dalle Tagliatelle all’uovo con pesto
trapanese.
Anche nei secondi stessa attenzione al territorio, solo per citarne alcuni: Tonno scottato all’origano selvatico, cipollata alle mandorle e sciroppo di cerasuolo di Vittoria o l’Arrostino di quaglia farcita di salsiccia Iblea, millefoglie di patate e peperoni alle erbe e fonduta di Caciocavallo ragusano.Queste sono solo alcune delle prelibatezze che potrete trovare alla Locanda DonSerafino insieme a una accurata ricerca per i dettagli e a un servizio impeccabile.Se vi trovate a passare da Ragusa e volete regalarvi una serata unica alla scoperta dei sapori più ricercati del territorio ibleo per un’esperienza culinaria di alto livello, La Locanda Don Serafino è il posto giusto.
Anche nei secondi stessa attenzione al territorio, solo per citarne alcuni: Tonno scottato all’origano selvatico, cipollata alle mandorle e sciroppo di cerasuolo di Vittoria o l’Arrostino di quaglia farcita di salsiccia Iblea, millefoglie di patate e peperoni alle erbe e fonduta di Caciocavallo ragusano.Queste sono solo alcune delle prelibatezze che potrete trovare alla Locanda DonSerafino insieme a una accurata ricerca per i dettagli e a un servizio impeccabile.Se vi trovate a passare da Ragusa e volete regalarvi una serata unica alla scoperta dei sapori più ricercati del territorio ibleo per un’esperienza culinaria di alto livello, La Locanda Don Serafino è il posto giusto.
Ricordati di scaricare gratuitamente le nostre audioguide cliccando qui
Forse potrebbero interessarti anche:
Scopri qui gli
indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina
tipica, divertirti e fare shopping durante il
tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento