Chiudete per un attimo gli occhi e immaginate il profumo
del pane caldo appena sfornato. Immaginate di averlo tra le pani, morbido o croccante, condito
magari con un filo d’olio, un pizzico sale, dell’origano e un po’ di formaggio.
Fatto? Chi di voi ha già provato la bontà del "pane cunzato" adesso
non riuscirà a pensare ad altro se non di volerne subito un pezzo.
In Sicilia il
Pane Cunzatu, ossia il pane condito, è un vero e proprio culto e piace ai
grandi e ai bambini.
La ricetta?Beh..non c’è una vera e propria ricetta, basta
avere a disposizione del pane caldo, tagliarlo in due e insaporirlo con
ingredienti tipici tra i quali non possono mancare l’olio, il sale e l’origano..il
resto è tutto a discrezione di chi lo mangia.
Una versione molto conosciuta ed apprezzata è quella
ragusana: pomodoro capuliato, caciocavallo ragusano DOP o provola e l'ottimo
olio d'oliva delle zone. Il pomodoro capuliato è fatto con pomodorini secchi macinati con basilico e origano e messi sott'olio.
Un’altra variante molto conosciuta è quella del trapanese dove la tradizione vuole che il pane sia con il
sesamo e vada condito con pomodori freschi, olio extravergine d’oliva,
formaggio e un filetto di acciuga. Per chi non si accontenta possono essere
aggiunte olive e capperi.
Che dire ancora?Si può servire come antipasto o insieme
ad un aperitivo, può fare da semplice spuntino o sostituire un pasto: poco
importa. Se riuscirete a reperire gli ingredienti e a realizzare “u pani
cunzatu” sentirete in bocca tutti il sapore di Sicilia.
CONSIGLIO: Tagliate il pane per imbottirlo e se la mollica è in eccesso
toglietela altrimenti incidetela con tagli non troppo profondi. Condite da
entrambi i lati con un filo d'olio, sale,pepe e origano, chiudete e
comprimete con le mani in modo che il condimento impregni tutta la mollica.
Solo dopo aver fatto ciò riaprite il pane e mettete su un lato il pomodoro capuliato e poi copritelo con fettine sottili di formaggio. Adesso che è imbottito.. buon appetito!
Solo dopo aver fatto ciò riaprite il pane e mettete su un lato il pomodoro capuliato e poi copritelo con fettine sottili di formaggio. Adesso che è imbottito.. buon appetito!
Se vuoi conoscere tutti i prodotti tipici e le ricette tradizionali di Sicilia visita blog alla rubrica SAPORI
Scopri qui gli
indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina
tipica, divertirti e fare shopping durante il
tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento