In Sicilia,
ad Agrigento, c’è un appuntamento che si ripete ogni anno da oltre mezzo secolo
e che è da tutti molto atteso: la Sagra del Mandorlo in fiore.
La fioritura dei mandorli annuncia finalmente, nella
valle dei templi, il ritorno tanto atteso della primavera.
La Sagra nasce a Naro, un piccolo paesino nella
provincia di Agrigento, nel 1934 con l’intento di pubblicizzare i prodotti
tipici della Sicilia nella spettacolare cornice della fioritura dei mandorli.
Oggi, la Sagra non è soltanto trionfo di prodotti e
annuncio della primavera bensì è tutt’altro e molto altro.
Agrigento, centro geografico e storico del
mediterraneo che nei secoli passati subì diverse dominazioni, trasforma
l'esperienza del territorio e dei suoi abitanti in uno spunto di crescita e di
arricchimento interculturale.
La Sagra, con il trascorrere degli anni ha allargato sempre
di più i suoi orizzonti fino ad assumere una connotazione internazionale,
questo anche grazie alla partecipazione di svariati gruppi folcloristici
provenienti da tutto il mondo, ed è vista oggi come un momento di incontro, confronto
e condivisione tra le diverse culture e i vari popoli, alla riscoperta dei
valori di fratellanza, amicizia e pace.
Un mix emozionante e armonico di tradizioni popolari e
storia presentato ai partecipanti durante spettacoli, sfilate e fiaccolate in
giro per la città.
Due i momenti davvero imperdibili: l’accensione della
fiaccola dell’amicizia davanti al Tempio della Concordia, a seguito di una
passeggiata molto suggestiva al tramonto nella valle dei templi, e la
conclusione della sagra durante la quale si svolge la grande sfilata con tutti
i gruppi folcloristici, i carretti siciliani e le bande musicali con uno
spettacolo finale al Tempio della Concordia e la premiazione del Tempio d’Oro.
La Sagra del Mandorlo in fiore è un’occasione unica per un viaggio alla scoperta della storia e delle tradizioni dei popoli.
Una festa per la rinascita della natura e per tutti quei
valori spesso troppo dimenticati.
Per info sul programma completo clicca QUI
Scopri qui gli
indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina
tipica, divertirti e fare shopping durante il
tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento