Arriva l’Epifania che tutte le feste
porta via e se qualcuno sente già il peso della routine che ritorna a gestire
le nostre giornate in realtà ci aspetta ancora un lungo fine settimana di festa
da trascorrere al meglio.
Percorrendo lo stivale in lungo e in
largo, ecco tutti gli eventi nelle piazze d’Italia per trascorrere l’ultimo
weekend di festa in tema natalizio dedicato ai festeggiamenti per la festa dell’Epifania.
Dalla Befana in Piazza Navona, alla regata delle Befana a Venezia, dalla Cavalcata dei Regi Magi di Firenze alla Nott dei Bisò
a Faenza: iniziamo il nostro tour!
LA BEFANA A PIAZZA NAVONA
Per tutti i romani nella notte tra il 5 e il 6 gennaio l’ appuntamento è
a Piazza
Navona per i tradizionali festeggiamenti dedicati alla Befana. Nella piazza gremita di bancarelle arriverà la Befana per far visita a grandi e piccini.
La simpatica vecchietta a bordo di una scopa verrà
rappresentata in tantissimi modi e fattezze mentre le numerose bancarelle
offriranno specialità gastronomiche, calze contenenti dolciumi e cioccolata, ciambelle
giganti e ovviamente per i più cattivi tanto carbone. Passeggiando per
l'antichissimo mercatino non mancheranno artisti di strada, saltimbanchi,
giocolieri e artigiani.
LA CAVALCATA DEI RE MAGI
Nelle strade del centro storico di Firenze torna, come da
tradizione, l’appuntamento con la tradizionale Cavalcata dei Re Magi. Ogni anno
il 6 gennaio un solenne corteo in costume, ispirato al celebre affresco di
Benozzo Gozzoli nella Cappella dei Magi in Palazzo Medici Riccardi, percorre le
strade del centro di Firenze per celebrare la festa dell'Epifania, in ricordo
della visita dei tre Re Magi a Gesù Bambino.
I Magi dalle sontuose vesti rinascimentali, accompagnati dal
Corteo della Repubblica Fiorentina, sfilano seguendo un percorso che parte da
Piazza Pitti e si snoda lungo le antiche vie cittadine fino alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore per offrire doni all’immagine di Gesù
Bambino.
Da non perdere in Piazza della Signoria lo
spettacolo degli sbandieratori e le visite
guidate, organizzate in occasione di questa festività, presso Palazzo Medici Riccardi e la Cappella dei Magi.
PANEVIN A TREVISO
Tra il 5
e il 6 gennaio tutta la provincia di Treviso sarà sede dell'antica festa del Panevin.
Oltre 200 saranno i fuochi che si accenderanno in tutto il territorio poco
prima dell'Epifania.
Anticamente
questo era un rito propiziatorio: davanti al fuoco, infatti, si invocavano i buoni
raccolti per il nuovo anno. A seconda della direzione delle scintille del
grande falò, i trevigiani indovineranno l'andamento dell'anno appena iniziato.
Da non
perdete i balli, i canti, e il buon vin brulè della tradizione trevigiana
LA REGATA
DELLA BEFANA
A Venezia
la Befana arriva in gondola. Si tratta della tradizionale “Regata della Befana”
che si svolge lungo Canal Grande da circa trent’anni e vede sfidarsi vecchi
soci della più antica società di canottaggio della città, Bucintoro. Gli atleti
gareggeranno travestiti da befana e saranno seguiti da una serie di
imbarcazioni a remi, non gareggianti, ma con a bordo tanti Babbo Natale e
graziose befane che renderanno la manifestazione un enorme successo per grandi
e piccini.
LA BEFANA SCENDE DAL
CAMPANILE
Il 6 gennaio l'appuntamento a Pistoia è in Piazza
Duomo dove la befana si calerà dal campanile dalla Torre Catilina per distribuire
doni e dolci a tutti i bambini. L’evento è organizzato dai Vigili del Fuoco che
soccorreranno la Befana un po’ maldestra che prima di atterrare sana e salva
sbatterà contro il campanile della chiesa. Tutta la piazza sarà addobbata da 12
grandi calze, poste sulle mura dei palazzi. Dal dopoguerra, in quasi tutte le
caserme dei Vigili del Fuoco italiani, si svolge la festa della Befana per i
figli dei dipendenti. Dal 1994 i Vigili del Fuoco di Pistoia, che già facevano
atterrare la Befana dal tetto della Caserma, decisero, primi in Italia, di
allargare l’iniziativa a tutti i bambini e alle famiglie della città,
trasferendosi nella sua Piazza più grande, Piazza del Duomo, e facendo calare
la Befana addirittura dal Campanile, alto 66 metri.
BRUSA LA VECIA
Verona: un grande rogo alimentato da un
grande manufatto è il cuore della manifestazione “Brusa la Vecia”, in piazza
Brà. La festa inizia al mattino con la Befana del Vigile: da una vecchia
tradizione nata nel dopoguerra, una cinquantina di auto e moto d’epoca
sfileranno in piazza Bra dove, all’angolo con via Roma, le attenderà un vigile
in pedana. Qui i partecipanti alla sfilata consegneranno al vigile dei doni che
poi verranno devoluti in beneficenza. La festa continua con un incredibile spettacolo
pirotecnico e si conclude con il grande rogo che rievoca la tradizione
popolare che, per scongiurare i malefici e cacciare le tristezza, vuole che un
manufatto rappresentante “la vecia”, la vecchia, venga appunto bruciato.
NOTT DE BISO’
La sera del 5 gennaio, come ogni anno,
appuntamento a Faenza che celebra la Nott de Bisò, l'atto conclusivo del Palio
del Niballo.
Il Niballo, un enorme fantoccio
raffigurante Annibale e simbolo di tutte le avversità, entrerà in Piazza del
Popolo a bordo di un carro trainato da buoi per venire poi bruciato insieme
alle sventure dell’anno passato. Ed è in questo momento che entra in scena
l’altro protagonista dell’evento, il bisò, vin brulé preparato con Sangiovese e
spezie.
NEL PAESE DELLE STREGHE
Esiste un
piccolo paese in provincia di Imperia, Molini di Triora, conosciuto come il paese delle Streghe. Qui, ovviamente,
sia per Halloween che per la Befana, tutto il paese si addobba e si anima di
feste e manifestazioni itineranti per
tutte le strade. Arrampicandosi in salita per questo paese si trovano ad ogni
angolo spettacoli di magia, antri
oscuri, lanterne volanti terribili streghe, ma anche dolci Befane pronte a regalare dolcetti a
tutti.
Scopri qui gli
indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina
tipica, divertirti e fare shopping durante il
tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento