Finite le vacanze di natale il
ritorno alla routine è sempre così tanto pesante. Noi di Listen, però, non ci
fermiamo mai e abbiamo pensato di curiosare in giro per l’Europa per scoprire
cosa c’e di bello e interessante da fare tra gennaio e i primi giorni di
febbraio.
Quindi se siete dell’idea che
non c’è modo migliore per iniziare il nuovo anno di un bel viaggio lasciatevi
trascinare alla scoperta di alcuni tra gli eventi più curiosi e interessanti.
Folkore, cinema, fumetti e
cultura digitale sono le parole chiave.
Temple Bar TradFest
22-27 gennaio 2013
22-27 gennaio 2013
Quale
popolo è riuscito negli anni a valorizzare meglio proprio patrimonio folk?Ma di
sicuro gli irlandesi e il Temple Bar Trade Fest ne è un esempio!
Il
festival, giunto all'ottava edizione, si svolgerà per ben 6 giorni e 6 notti.
Artisti di strada, bande di cornamuse, percorsi musicali e programmi dedicati
ai bambini animeranno vie e locali del Temple Bar; quartiere tipico di Dublino,
famoso soprattutto per gli artisti di strada che di giorno e di notte popolano
le strade e i locali, ma anche luoghi suggestivi come la St. Patrick Cathedral
e la Christ Church Cathedral con musica e danza.
Oltre 200
gli eventi in programmi e tra gran bicchierate di stout e whiskey, canzoni,
balli, gente che racconta storie incredibili è possibile scoprire la bellezza
di questa incredibile terra.
Il
festival negli anni è cresciuto sempre di più ed è stato riconosciuto e
apprezzato per il suo incredibile contributo alla musica tradizionale irlandese.
Per
maggiori info visita il sito ufficiale dell’evento
Festival international de la bande
dessinée d’Angoulême
31 Gennaio-3 Febbraio 2012

Per ben 4
giorni numerosi saranno gli stand, le esposizioni, i dibattiti, i laboratori e
gli spazi dedicati ai nuovi giovani talenti.
Per
maggiori info visita il sito ufficiale dell'evento
International Film Festival -
Rotterdam
23 Gennaio-3 Febbraio 2013
Giunto
alla 42esima edizione l’International Film Festival di Rotterdam è tra gli
eventi più importanti per tutti gli appassionati di cinema.
La
manifestazione al suo esordio si proponeva come un festival non competitivo in
grado di costruire un rapporto diretto tra i film-maker e il pubblico.Questo
spirito si è conservato nel corso degli anni, garantendo al festival una
caratteristica atmosfera informale ed un pubblico locale di affezionati
partecipanti anche se nel corso degli anni la manifestazione si è notevolmente
ingrandita e ha perso il carattere non competitivo inserendo l’assegnazione del
VPRO Tiger
Award, un premio destinato ai registi emergenti alla prima o seconda opera.
Lungometraggi,
documentari creativi, film sperimentali, cortometraggi e produzioni visive
saranno quindi in lizza per l'assegnazione della Tigre.
Per
maggiori info visita il sito ufficiale dell' evento
Transmediale
29 Gennaio–3 Febbraio 2013

Arte
contemporanea che oggi che è un mix perfetto di media, arti e tecnologia. Tutto
fuso insieme, tutto connesso.
Il Transmediale
è proprio questo un luogo dove media, arti e tecnologia si impastano a vicenda,
tra workshop, laboratori e interventi, sfornando le idee che cambieranno i
prossimi decenni. Ogni anno il tema è uno stimolo a un nuovo futuro e quest’anno
è BWAPWAP “Back when Pluto was a planet”.
Per rendervi
conto di cosa parliamo visitate il sito ufficiale dell’evento
Nessun commento:
Posta un commento