Si parla spesso di sviluppo sostenibile e di eco-sostenibilità
e spesso se ne parla come se fossero dei concetti troppo ampi e molto astratti.
In realtà sappiamo bene che non è così.
Essere “green” significa innanzitutto impegnarsi
quotidianamente perché sono le buone pratiche giornaliere quelle che ci consentono
di costruire uno stile di vita eco-sostenibile.
E visto che l’anno è appena iniziato perché non fare
degli eco-buoni propositi per rendere questo 2013 un anno all’insegna dell’eco-sostenibilità?
Ecco qualche piccolo consiglio per un anno dalle tinte
più verdi
NO AGLI SPRECHI DI
ACQUA
L’acqua è un bene prezioso, una risorsa fondamentale!E
anche se tutti lo sappiamo non siamo spesso molto bravi ad evitare gli sprechi.
Ecco cosa fare:
-Installare una doccia
a basso flusso e i dispositivi che riducono il flusso d’acqua dai
rubinetti
-Controllare le guarnizioni dei rubinetti in modo da
evitare le perdite d'acqua
-Preferire la doccia alla vasca da bagno così da risparmiare
acqua ed elettricità
-Chiudere il rubinetto
mentre ci si lava i denti
-Lavare i piatti
cercando di non sprecare troppa acqua
NO ALLO SPRECO DI CIBO
Lo spreco di cibo è uno
degli eco-crimini che si compie più di frequente nelle nostre case.
In Italia si è stimato
che lo spreco alimentare ammonti a ben 1,5 milioni di tonnellate, pari a un
valore di mercato di 4 miliardi di euro.
E’ quindi importante
scegliere di “mangiare responsabile”:
-Quando si mangia
fuori casa portare via gli avanzi nelle apposite vaschette così da non buttare
via nulla
-Riutilizzare gli
avanzi in cucina sperimentando nuove e gustosissime ricette che salvano dalla
pattumiera cibo ancora in perfetto stato di conservazione
SI AL “MANGIARE RESPONSABILE”
La
scelta del cibo è l’esempio migliore per capire come ecologia, risparmio e
salute possono incontrarsi e migliorare notevolmente la qualità della vita di
ognuno di noi. Il cibo che mangiamo ogni giorno ha un impatto fortissimo
sull’ambiente,specialmente la carne e
frutta fuori stagione
-Scegliere i prodotti a
km 0 così da riduce il trasporto di prodotti e quindi anche l'emissione di
anidride carbonica.
-Mangiare cibi di
stagione. Sono maggiormente reperibili e meno costosi.
SI
ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI
Strettamente legato alla
questione cibo c’è il problema dei rifiuti: il cibo in eccesso, se non differenziato
correttamente nell’umido, finisce in discarica.
Considerando inoltre la
continua emergenza rifiuti che viviamo in Italia ridurli è a dir poco
fondamentale. Quindi:
-Fuggite dall’over packaging, cioè l’eccesso di imballaggi e confezioni.
-Evitare di scegliere
prodotti dagli imballaggi in plastica o non riciclabili.
-Scegliere i prodotti “sfusi”
come per esempio i detersivi o anche per quanto riguarda gli alimenti. Nessuno
ha ancora capito perché per comprare una fettina di carne o un filetto di pesce
da 100 grammi ci si debba portare a casa anche 50 gr grammi tra polistirolo e
plastica.
SI AL
RICICLAGGIO E AL RIUSO
Evitare di produrre
rifiuti,come appena detto, è fondamentale ma è impensabile non produrne
completamente quindi non ci resta che differenziarli correttamente e puntare
sempre sul riuso.
SI AL
RISPARMIO DI ENERGIA
Piccoli accorgimenti che
a molti possono sembrare superflui permettono di effettuare un notevole risparmio energetico che non solo
aiuta l’ambiente ma influisce anche sulle bollette. Nel settore energetico c’è
un detto: “Non c’è miglior MegaWatt del NegaWatt”, cioè il MW
risparmiato. Come si fa?
-Sostituire tutte le
lampadine di casa con luci a basso consumo o a led, sceglierle di potenza non
eccessiva rispetto alla reale necessità e spegnerle quando non servono o si
esce dalla stanza.
-Disattivare gli
apparecchi elettrici in stand-by. Lasciare, ad esempio, un televisore in
stand-by genera un consumo energetico pari al'80% rispetto a quello prodotto
durante l'uso.
-Per il riscaldamento non
serve alzare troppo il termostato bensì basta posizionarlo intorno ai 19-20
gradi. In inverno,anche a casa, si deve stare con il maglione e non a maniche corte:
si consuma meno e si evitano eccessivi sbalzi di temperatura, dannosissimi per
la salute.
-Evitare spifferi e
dispersione del calore. L’ideale, in questo caso, sarebbe investire in una
buona ristrutturazione energetica dell’appartamento con finestre con
vetro-camera e una buona coibentazione del tetto.
SI AI
MEZZI PUBBLICI
Il settore dei trasporti
è uno di quelli con maggiore impatto sull’ambiente e sul quale l’Italia deve
fare ancora moltissimo, sia come infrastrutture che come mentalità. La prima
scelta è usare meno possibile l’auto così da ridurre l’emissione di CO2 e risparmiare
sulla benzina, scegliendo al suo posto i mezzi pubblici. I mezzi più green in
assoluto sono: andare a piedi o in bicicletta.
SCEGLIERE BENE
Ecologia non vuol dire
tornare all’età della pietra. Lavare i panni in lavatrice o i piatti in
lavastoviglie è normale e certe volte può essere anche più ecologico che
lavarli a mano.
Come sempre ci sono dei
piccoli accorgimenti:
-Fare sempre il pieno
carico e leggere bene l’etichetta del detersivo per scoprire se è conforme alle normative europee
-Scegliere
elettrodomestici a basso consumo.
-Per quanto riguarda l’elettronica
fare affidamento alla classifica annuale redatta da Greenpeace: tutte le marche
principali di elettronica,infatti, sono poste sotto la lente di ingrandimento
per scoprire quelle che, nel loro processo produttivo, rispettano di più o di
meno l’ambiente.
..e per tutti i
viaggiatori?
VIAGGIARE
RESPONSABILE
Viaggiare prestando attenzione all’ambiente è
possibile!Come si fa?Scegliere mete rilassanti e fuori dallo stress della città ma, e
soprattutto, scegliere Eco Hotel e cioè strutture ricettive che rispettano
criteri di sostenibilità ambientale: resort e alberghi ecocompatibili costruiti
con l’ausilio della bioarchitettura e che utilizzano fonti di energia
rinnovabili..e se vuoi saperne di più LEGGI QUI
Scopri qui gli
indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina
tipica, divertirti e fare shopping durante il
tuo viaggio in Sicilia.
Buoni propositi utilizzando i vasi naturali Vipot, realizzati in lolla di riso e amici dell'ambiente...
RispondiEliminaVisitate la pagina facebook!!!