Senza parole?Ebbene si,la terra in “abito
da sera” ha dell’eccezionale, uno spettacolo di luci a dir poco affascinante.
E se la foto che ritrae la terra
come una grande biglia blu, “the Blue Marble”, scattata nel 1972 dagli
astronauti a bordo dell'Apollo 17, è passata alla storia come una delle
immagini più distribuite della fotografia, a distanza di
quarant'anni, la NASA ha
realizzato 2.5 terabytes di immagini che
hanno lasciato il mondo letteralmente senza parole.
Il risultato dell’esperimento, per
precisione e vastità, non ha eguali.
Un’immagine globale, composta da tante altre immagini,
tutte catturate di notte. Merito di un nuovo satellite lanciato dalla NASA,
in collaborazione con NOAA, per la
National Oceanic and Atmospheric Administration. I dati sono stati acquisiti
durante 9 giorni nell’aprile del 2012 e 13 giorni nell’ottobre scorso, con non meno
di 312 orbite differenti, per ottenere un quadro chiaro di ciascuna parte della
superficie terrestre del pianeta.
Il nuovo sistema per la raccolta di immagine è infatti in
grado di rilevare qualsiasi bagliore, ogni elemento di luce.
Il risultato è favoloso: quelle che vediamo sono soprattutto
le luci delle città e dei piccoli agglomerati urbani ma sono stati rilevati anche incendi, fulmini e
illuminazioni stradali. Il tutto riportato con una precisione che non conosce
precedenti.
“Black Marble”, il titolo scelto per questo gruppo di immagini che probabilmente passerà alla storia e che sicuramente per adesso ci permette di viaggiare oltre i confini del mondo.
Per guardare le altre foto e il video visita il sito della NASA cliccando QUI
Scopri qui gli
indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina
tipica, divertirti e fare shopping durante il
tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento