Luminarie,
imponenti alberi natalizi, freddo pungente e un’atmosfera magica. Questo vi
attende se vi concedete una fuga pre-natalizia per il ponte dell’Immacolata e
se non avete ancora le idee chiare su dove andare, noi di Listen abbiamo
selezionato per voi tutti gli eventi da non perdere.
Iniziamo
con un evento più che luminoso.
Dal
06 al 9 dicembre tutti in Francia per la “Festa delle Luci”, una delle manifestazioni francesi più importanti del periodo natalizio.
Per
quattro giorni Lione si trasforma in una ville lumière.
Una
città magica, un teatro di suoni e luci colorate.
La
festa si tramanda ormai da 150 anni e riscuote sempre più successo. Le origini
sono antichissime ma ancora oggi ,come tanti anni fa, nella notte dell’8 dicembre
il cielo di Lione si illumina e gli abitanti allineano sulle finestre decine di
candele così da formare una scia luminosa che colora tutta la città.
E
se questo potrebbe non bastare per renderla ancora più suggestiva, per quattro giorni
tutti gli angoli della città si animano con giochi luminosi: Place des
Terreaux, Place des Jacobins, Place Bellecour e la facciata dell’Hotel Dieu
diventano emblema della luce usata come creazione ludica. A rendere il tutto
ancora più magico la presenza dei mercatini natalizi come quello di Place
Carnet, una distesa di suggestive casette di legno con all’interno i prodotti
più variegati.
Lione
dal 6 al 9 dicembre, in una atmosfera che sa già di Natale, per una vacanza che
accenderà il vostro cuore.
PER
IL PROGRAMMA DELLA FESTA CLICCA QUI
Dalla
Francia ci spostiamo adesso a Madrid.
Vetrine
scintillanti, luci colorate, addobbi nelle piazze e mercatini.
Il
Natale come sappiamo è in grado di trasformare le città, anche quelle più
anonime, in luoghi scintillanti dove respirare un clima di festa. Le capitali
del nord Europa hanno la fama di dare il meglio si sé proprio in questo
periodo, pochi invece sanno che anche Madrid da giorno 8 dicembre fino all’Epifania
si trasforma in una città speciale, ricca di luci e colori.
Lungo
le strade tanti interessanti mercatini come quello di Plaza
Mayor con oltre 80 bancarelle che espongono ogni sorta di oggetto natalizio.
Imperdibili
le mostre dei presepi, sia di artisti spagnoli, sia di artisti provenienti da
ogni parte del mondo.
Quest’anno
inoltre c’è un motivo in più per recarsi a Madrid durante il ponte
dell’immacolata e cioè l’appuntamento al Museo Thyssen per la retrospettiva dedicata
a Paul Gauguin.
Se
avete deciso che Madrid fa per voi non dimenticare di assaggiare il dolce
tipico natalizio, il Roscon
de Reyes
E in Italia? Ovviamente ad avere l’esclusiva
per il ponte dell’immacolata le grandi città:Roma e Milano.
Vacanze romane
Diversi
sono gli eventi in programma a Roma nel weekend dell’immacolata, primo fra
tutto l’apertura del caratteristico mercatino natalizio di piazza Navona.
Protagonista, al centro della piazza, l’antica giostra dedicata ai più piccoli,
con musica e carillon, mentre romani e turisti possono dedicarsi allo shopping
tra bancarelle e stand di dolciumi.
E
per chi ama sognare sotto centinaia di lucine accese allora sarà il caso di
spostarsi a piazza Venezia dove per il pomeriggio dell’8 è prevista l’accensione del grande
albero di Natale: un abete di 30 metri di altezza che decorerà i giardini della piazza grazie a centinaia di fiaccole a led sostituendo le tradizionale
lucine elettriche. Quest’anno, infatti, la capitale ha previsto gli addobbi all’insegna
del risparmio energetico.
A Milano “oh bej oh bej”
La
festa a Milano comincia giorno 7 con i festeggiamenti in onore di
Sant’Ambrogio, patrono della città, e con l’inaugurazione della tradizionale fiera
“Oh bej oh bej”. Centinaia di bancarelle di artigianato, antiquariato e
abbigliamento che si snodano attorno al Castello Sforzesco.
Cosa ha
di particolare questa fiera rispetto ai tradizionali mercatini di Natale?Beh..già i numeri parlano da sé: cinquantotto rigattieri, ventidue
fioristi, trenta artigiani, sessanta mestieranti, ventidue venditori di stampe
e libri, otto artisti del ferro battuto, rame e ottone, diciotto giocattolai,
ventitré rivenditori di dolciumi, più di dieci bancarelle di caldarroste e
dieci di «firunatt», le tipiche castagne infilate e affumicate, quattro
produttori di miele, marmellate e cosmetici ottenuti dalle api.
E per gli amanti dell’arte Palazzo Reale ospiterà una
delle più complete esposizioni dei capolavori di Pablo Picasso.
Quindi,
per chi non l’avesse ancora capito, è arrivato il momento!
All’estero
o in Italia poco importa, è arrivato il momento per andare alla ricerca dei
migliori mercatini di Natale, partecipare ad eventi e manifestazioni
tradizionali, assaggiare dolci locali e perché no iniziare a comprare i regali
da mettere sotto l’albero.
Il Natale è alle porte e il ponte dell’Immacolata è
l’occasione giusta per iniziare a respirarne l’atmosfera.
Scopri qui gli
indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina
tipica, divertirti e fare shopping durante il
tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento