“Rifiuto è il nome che la società attribuisce agli oggetti destinati a non
poter vivere una seconda vita. Costituiscono oggetti di rifiuto la camicia
fuori moda, le rimanenze di una cena, le bottiglie di plastica vuote, la penna
che scrive, i cibi che vomitiamo, gli anziani emarginati negli ospizi, il
barbone che trova dimora nelle stazioni, la malattia mentale”: è così che nel
sito ufficiale dell’evento viene presentata la mostra d’arte contemporanea sul
rifiuto e la malattia che si terrà a Catania dal 17 novembre al 6 dicembre.
Venti giorni di riflessione sul tema del rifiuto, tra arte e società, durante i quali reinterpretare gli oggetti scartati e riconsiderare l’abitudine al consumismo e all’usa e getta.
Venti giorni di riflessione sul tema del rifiuto, tra arte e società, durante i quali reinterpretare gli oggetti scartati e riconsiderare l’abitudine al consumismo e all’usa e getta.
Oggetti che, una volta abbandonati e trasformati in rifiuto, si delineano
come cellule in metastasi in un organismo vivente, generando il tumore del
nostro ecosistema: “048”è, infatti, il codice utilizzato in campo medico per
indicare i soggetti affetti da patologie neoplastiche maligne.
La mostra che sarà ospitata presso Le Ciminiere(Padiglione E5) intende
quindi sottolineare l’importanza del rispetto dell’ambiente e della prevenzione della malattia, seguendo un progetto iniziato l’anno scorso ma adesso con un più
ampio respiro: le opere artistiche esposte non saranno solo italiane ma anche
straniere.
Le aree di interesse del progetto sono quattro:
Area ambientale:le associazioni ambientaliste
partecipanti all’evento condurranno laboratori espressivi e video lezioni, rivolti
a scolaresche,con l’obiettivo principale di sensibilizzare le scuole e le famiglie
alla tematica dell’eco-sostenibilità.
Area artistica:esposizione di opere nazionali e
internazionali selezionate da una giuria proveniente dal mondo artistico. Il
pubblico che verrà a visitare la mostra avrà l’occasione di esprimere la
propria preferenza e l’opera che avrà ottenuto il maggior numero di voti verrà
premiata con il premio “Residenza artistica a Berlino”.
Area Salute: il concept dell’evento intende
sensibilizzare il pubblico non solo sul tema dell’eco-sostenibilità ma anche
su quello del vivere sano.
Area Comunicazione:“Stop allo 048 degli oggetti” intende
creare una rete di comunicazione fra gli artisti partecipanti all’evento e
gallerie, associazioni, fondazioni artistiche che hanno collaborato per la
realizzazione dell’evento.
La nostra società è malata, non solo esteriormente, esempi sono gli
accumuli di immondizia abbandonati in ogni angolo della città, ma anche
interiormente, in tutti quei processi di depersonalizzazione, di emarginazione
e di abitudine al consumismo: è questo che Stop allo 048 degli oggetti ci
vuole dire.
La nostra società è malata ma può guarire e venti giorni di riflessione per
imparare a farlo è quello che Stop allo 048 degli oggetti ci vuole offrire!
Scopri qui gli indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina tipica, divertirti e fare shopping durante il tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento