Parmigiana di melanzane?Dicono che le sue
origini siano contese tra Emilia Romagna, Campania e Sicilia. Dicono che il suo
nome deriverebbe da “Parmiciana", ovvero l'insieme dei listelli di legno,
sovrapposti, che formano la persiana e che ricordano la sistemazione delle
melanzane nella parmigiana, oppure dal nome “Petrociane”, ovvero le tipiche
melanzane utilizzate per questa pietanza, la cui patria è appunto la Sicilia. Dicono che sia un piatto prettamente estivo in
quanto gli ingredienti di base sono più facilmente reperibili in estate. Dicono
che buonissima ma molto calorica e difficile da digerire. Insomma sulla parmigiana potremmo,volendo,
scrivere un trattato ma noi di Listen andiamo direttamente al punto e vi
presentiamo la ricetta tradizionale della “Parmigiana di melanzane”..e se non
avete ancora deciso cosa cucinare per pranzo vi consigliamo di sbirciare qui e
di mettervi subito all’opera.
INGREDIENTI
2 spicchi di aglio o ½ cipolla
Basilico
300 gr caciocavallo
1,5 kg di melanzane
Olio di oliva
150 gr di parmigiano
2 bottiglie di passata di pomodoro da 700 ml
l’una
Sale grosso
PREPARAZIONE
Per preparare la parmigiana la prima cosa da
fare è lavare le melanzane al fine di lasciarle riposare sotto sale in modo da
espellere una buona parte del liquido amarognolo che le caratterizza.
Spuntate le melanzane, lavatele e tagliatele a
fette di circa 1 centimetro di spessore per il verso della lunghezza. Disponete
adesso le fette di melanzane in un contenitore e cospargetele di sale grosso.
Lasciatele riposare per circa un’ora e nel frattempo dedicatevi alla
preparazione del sugo.
Per preparare mettete a soffriggere la cipolla
o l’aglio, qualora vogliate entrambi, con 4 cucchiai di olio di oliva in un tegame.
Dopo qualche minuti aggiungete la passate e lasciate bollire fino
all’addensamento del sugo. In ultimo, aggiungete il sale e le foglie di
basilico spezzettate, quindi spegnete nel fuoco.
Adesso che il sugo è pronto e le melanzane
sono rimaste sotto sale un bel po’ sciacqua tele sotto l’acqua e asciugatele
per bene. Preparate quindi una padella con un po’ d’olio per friggerle. State
attenti che siano dorate da entrambi i lati e non appena pronte lasciatele
asciugare su un foglio di carta assorbente.
Adesso che gli ingredienti di base sono pronti
è arrivato il momento di preparare la “parmigiana”. Ungete una pirofila e
cospargetela con un po’ di sugo e disponete un primo strato di melanzane che
devono essere disposte una di fianco all’altra senza sovrapporle.
Adesso versate un po’ di salsa sulle
melanzane, stendendola uniformemente, e cospargete con un po’ di parmigiano.
Tagliate a fettine il caciocavallo e
distribuitene qualche fetta sulla salsa. Continuate così per i vari strati fino
all’esaurimento degli ingredienti.
Ricordatevi soltanto che l’ultimo strato deve
essere solo di pomodoro e parmigiano grattugiato. Mettete la parmigiana di
melanzane in forno a 200° per 40 minuti finché il pomodoro non presenterà la
caratteristica “crosticina” dorata.
Potete servire la vostra parmigiana di
melanzane ben calda oppure a temperatura
ambiente.
Dicono e diciamo che è una delizia da leccarsi i baffi!
Buon appetito!!!!
Leggi anche: Sapori di Sicilia: la caponata di melanzane
Leggi anche: Sapori di Sicilia: la caponata di melanzane
Scopri qui gli
indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina
tipica, divertirti e fare shopping durante il
tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento