Nonostante Halloween, con il carico
di mostri, zombi e fantasmi, sia arrivato in Italia solo da qualche anno è già diventato
un momento di aggregazione e di festa molto sentito soprattutto dai bambini.
Noi di Listen siamo andati a curiosare tra i dolci tradizionali di questa festività e abbiamo scelto di presentarvi una ricetta golosa e semplice da preparare per passare in allegria la notte più paurosa dell’anno: la cheesecake alla zucca.
In più, se avere la zucca come ingrediente primario non fosse abbastanza, per renderla ancora più a tema, ve la presentiamo con una divertente decorazione di cioccolato fondente a forma di ragnatela.
Noi di Listen siamo andati a curiosare tra i dolci tradizionali di questa festività e abbiamo scelto di presentarvi una ricetta golosa e semplice da preparare per passare in allegria la notte più paurosa dell’anno: la cheesecake alla zucca.
In più, se avere la zucca come ingrediente primario non fosse abbastanza, per renderla ancora più a tema, ve la presentiamo con una divertente decorazione di cioccolato fondente a forma di ragnatela.
Pronti ad iniziare?
INGREDIENTI
·60 gr di acqua;
·1 cucchiaino di cannella;
·3
cucchiai di succo di limone;
·200 ml di panna fresca;
·500 g di philadelphia;
·2 uova intere e 2 tuorli;
·1/2 cucchiaino di zenzero;
·250 di polpa di zucca;
·20 gr di zucchero
PER LA
BASE DI BISCOTTI
·30 gr
di acqua;
· 250
gr di biscotti secchi;
1 ·50
gr di burro;
·2 cucchiai
di zucchero di canna;
PER LA
DECORAZIONE
·100 gr di cioccolato fondente;
·zucchero;
·1 caramella tonda e scura o 1 cioccolatino
PREPARAZIONE
Per preparare una buona cheesecake
alla zucca si inizia con il preparare la base di biscotti. Mettete nel mixer i biscotti secchi e due cucchiai di zucchero di canna e frullate il tutto fino a ottenere un composto
farinoso.Versate la polvere di biscotti in una
ciotola, poi sciogliete il burro e amalgamatelo ai biscotti. Quando il composto sarà pronto
versatelo in una teglia di 24 cm di circonferenza, imburrata e foderata di
carta forno e servendovi di un cucchiaio, pressate il composto sul fondo,
facendolo aderire anche sui lati. Per appiattire bene i biscotti bagnate la
base con 30 gr di acqua. Ponete la teglia in frigo per 30 minuti e dedicatevi a
preparare l'impasto della torta.
Lavate la zucca, sbucciatela e tagliate la polpa a pezzetti, quindi cuocetela in una pentola a fuoco medio con 60 gr di acqua per 20 minuti. Mettete nel mixer il formaggio fresco, lo zucchero e la polpa di zucca già ammorbidita e fredda. Fate amalgamare il tutto.
A questo punto, aggiungete lo zenzero, la cannella, il sale, il succo di limone, la panna fresca e le uova. Utilizzate di nuovo il mix fino a ottenere un composto cremoso che verserete nella teglia e infornerete in un forno preriscaldato a 190° per 50 minuti. Una volta pronta lasciatela intiepidire in forno e poi tiratela fuori e fatela raffreddare per bene.
Passate alla decorazione: fate sciogliere a bagnomaria 100 g di cioccolato fondente tritato e con una siringa per dolci dal beccuccio sottile disegnate sulla cheesecake una ragnatela. Scegliete un angolino della ragnatela e disegnate anche le zampe di un ragnetto; per il corpo usate una caramella tonda scura o un cioccolatino.
Lavate la zucca, sbucciatela e tagliate la polpa a pezzetti, quindi cuocetela in una pentola a fuoco medio con 60 gr di acqua per 20 minuti. Mettete nel mixer il formaggio fresco, lo zucchero e la polpa di zucca già ammorbidita e fredda. Fate amalgamare il tutto.
A questo punto, aggiungete lo zenzero, la cannella, il sale, il succo di limone, la panna fresca e le uova. Utilizzate di nuovo il mix fino a ottenere un composto cremoso che verserete nella teglia e infornerete in un forno preriscaldato a 190° per 50 minuti. Una volta pronta lasciatela intiepidire in forno e poi tiratela fuori e fatela raffreddare per bene.
Passate alla decorazione: fate sciogliere a bagnomaria 100 g di cioccolato fondente tritato e con una siringa per dolci dal beccuccio sottile disegnate sulla cheesecake una ragnatela. Scegliete un angolino della ragnatela e disegnate anche le zampe di un ragnetto; per il corpo usate una caramella tonda scura o un cioccolatino.
Mettete in frigo per almeno 3 ore..e BUON APPETITO!!!
Forse potrebbero interessarti anche:
Nessun commento:
Posta un commento