Nata agli inizi degli anni Ottanta come semplice mostra
mercato di prodotti tipici, l’Ottobrata, giunta alla 34esima edizione, è ormai
diventata una manifestazione ricca di eventi che attira ogni anno migliaia di
visitatori provenienti da tutta la Sicilia... e non solo.
Protagonisti indiscussi delle cinque giornate della kermesse
i prodotti tipici dell’autunno etneo: uva, miele, funghi, mele e castagne.
Il visitatore, affascinato dalla gastronomia siciliana,
percorrendo le strade del centro storico, potrà gustare i sapori dei prodotti
della terra e dei suoi derivati. L’uva, il vino e la mostarda. Il miele e la
frutta di stagione, dai fichi d’India ai melograni. Le olive, l’olio e le
conserve.
Per gli amanti dei dolci, inoltre, piazza Umberto si
trasformerà in una grande pasticceria all’aperto dove sarà possibile gustare i dolci
tipici locali come gli sciatori, le zeppole, le paste di mandorla, la frutta
secca caramellata, i gelati al pistacchio e molte altre bontà.
E se ciò non
bastasse ecco pronto un salto nel tempo a ricordare le tradizioni, i prodotti
artigianali e gli antichi mestieri. Scultori del legno e della pietra lavica, pittori
di sponde di carretti siciliani, ricamatrici, lavoratori del ferro battuto e pupari abiteranno le vie della città rendendo l’atmosfera suggestiva e pittoresca.
Un trionfo di gusti e sapori. Un mix perfetto di
musica, arte e tradizione. Un appuntamento da non perdere per vivere al meglio l’atmosfera
unica dell’autunno etneo...scarica qui il programma!
Inoltre, quale occasione migliore dell’Ottobrata per visitare i luoghi più belli della Sicilia Orientale?
Scarica qui le audioguide gratuite di Listen to Sicily per organizzare al meglio il tuo viaggio in Sicilia. Scopri qui gli indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina tipica, divertirti e fare shopping durante il tuo viaggio.
Nessun commento:
Posta un commento