Sarà la voglia
di fuggire dallo stress metropolitano, di respirare una boccata d'aria a pieni
polmoni, di gustare frutta e
verdura che profuma di buono: la filosofia del biologico e la passione per lo
slow food è sempre più uno stile di vita…anche a Catania!
Non solo mercatino del biologico, ma anche prodotti
naturali direttamente dai produttori agricoli, artigianato tradizionale,
turismo responsabile, commercio equo e solidale, suoni e degustazioni:
questa è “'A Fera Bio” di Catania,
che tornerà a deliziare tutti i suoi visitatori questa domenica in città.
La manifestazione si svolgerà ogni seconda domenica di ogni mese, nella splendida cornice del Monastero dei Benedettini - Piazza Dante - Catania, dalle ore 9.30 alle
ore 14.00: passeggiando tra i chiostri dell’antico stabile, potrete trovare
tutta la frutta di stagione e la verdura bio coltivati direttamente alle
pendici del vulcano Etna, e deliziare i vostri amici durante il weekend con
saporitissimi piatti rigorosamente bio!
L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di accorciare
le distanze tra gli abitanti della città e il territorio rurale. ‘A Fera Bio' è
infatti organizzata anche quest’anno con lo scopo di:
- favorire i contatti diretti tra produttori e consumatori
e rafforzare le potenzialità di vendita nell'ambito del mercato locale di
piccoli e medi produttori agroalimentari "sostenibili";
- favorire la conoscenza e il consumo di produzioni
locali e in particolare di colture e varietà "dimenticate", contribuendo
così a favorire il mantenimento della biodiversità;
- avviare la costituzione di gruppi organizzati di
consumatori e produttori;
- sostenere e diffondere le attività legate al turismo
rurale, al turismo responsabile, all'eco-turismo ed all'artigianato tipico;
- promuovere e sostenere pratiche di solidarietà
sociale (commercio equo, banca del tempo, finanza etica, volontariato
sociale...);
contribuire a ridurre la distanza esistente fra
abitanti della città e territorio rurale e promuovere iniziative che tendano al
"prendersi cura comune" del territorio.
Per
maggiori informazioni: www.aferabio.org
Nessun commento:
Posta un commento