Una locomotiva che sbuffa o magari una littorina anni ’50 già velata
dal fascino della nostalgia, basta un fischio per un viaggio da assaporare
curva dopo curva dimenticando fretta e stress con un paesaggio che sfila lento
dal finestrino.
In tutta Italia, infatti, sono sempre più numerosi i convogli storici e quelli
panoramici che permettono di viaggiare assaporando al massimo il tragitto e il
panorama.
Percorsi di grande bellezza a volte sfruttati in funzione del normale traffico
passeggeri e a volte solo a scopo turistico.
Un tipo di turismo ecologico e per tutte le tasche che piace sempre di più infatti, distribuite in molte regioni, ogni anno, sono circa duecento solo le proposte di itinerari con treni d’epoca.
Un tipo di turismo ecologico e per tutte le tasche che piace sempre di più infatti, distribuite in molte regioni, ogni anno, sono circa duecento solo le proposte di itinerari con treni d’epoca.
Un fenomeno che conta moltissime associazioni di amatori e attrae
decine di migliaia di turisti pronti a salire in carrozza per godersi un punto
di vista diverso e scenari spesso indimenticabili come il passo del Bernina a
quota 2256 metri nelle Alpi tra l’Italia e la Svizzera.
E’ il culmine della ferrovia retica una tratta tra le più famose del
mondo. Un capolavoro ingegneristico creato oltre 100 anni fa e solcato tutto
l’anno dal celebre trenino rosso.
Questo trenino regala, a chi sa concederselo, un viaggio
attraverso la storia e le bellezze naturali.
Si parte da Tirano
nel centro della Valtellina e si arriva fino a Saint Moritz. Il treno segue la
valle di Poschiavo, lungo laghi e ghiacciai, due passi di montagna (Albula e
Bernina) e si ferma in diversi villaggi turistici.
Dolci vallate, punte innevate, 196 ponti e viadotti, 55
gallerie e 122 km di strada ferrata..per due ore e mezzo di tracciato talmente
affascinanti da fregiarsi del titolo di patrimonio dell’umanità.
Non meno suggestivo il treno verde della Sardegna attivo purtroppo solo nella bella stagione.
Non meno suggestivo il treno verde della Sardegna attivo purtroppo solo nella bella stagione.
Ormai una vera e propria istituzione che trasporta, tra vagoni d’epoca
e ricordi letterali, con 4 itinerari differenti, migliaia di viaggiatori
attraverso l’entroterra segreto dell’isola..quello meno battuto dal turismo di
massa.
Pochi euro per vivere l’emozione di viaggiare su una carrozza dei primi
del 900 mentre dal finestrino scorre un vero concentrato di Sardegna.
Dai Nuraghi al mare, tra antiche abazie e piccole stazioni, fino ai
murales d’autore..tutto in una cornice paesaggistica affascinante e suggestiva.
Una vacanza dai ritmi di inizio secolo quella sui convogli storici e panoramici. Una vacanza che viaggia attraverso una geografia fatta di piccole
stazioni e strade ferrate che attraversano l’Italia..ideale per riscoprire gli
angoli più nascosti del nostro bel paese.
Scopri qui gli indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina tipica, divertirti e fare shopping durante
il tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento