Dopo la calda stagione
ecco che arriva l’Autunno. Lo si sente già nelle strade al mattino quando
l’aria ha un sapore umido e fresco e lo si vede nell’ingiallire delle foglie
sugli alberi. E nonostante sia
considerata la stagione malinconica per eccellenza, forse perché arriva a
concludere le tanto amate vacanze, anche l’autunno ha tanto da
offrire..soprattutto per chi ama viaggiare.
Noi di
Listen vi proponiamo le 10 cose più belle da fare in autunno.
KOYO IN GIAPPONE
Celebrare la stagione autunnale in Giappone è una delle cose da fare nella vita.
Koyo, il cui significato letterale è “foglie rosse”, è l’equivalente autunnale del fenomeno dei ciliegi in fiori in primavera. Protagonista ovviamente non il ciliegio ma l’acero.
I grandi alberi si possono ammirare addentrandosi tra le colline e le foreste o semplicemente passeggiando tra i giardini pubblici e i viali. Tappeti di foglie rosse, ocra, gialle e marroni. Uno spettacolo che si può godere da settembre a novembre, prima dell’arrivo del freddo, in ogni angolo della città. Inoltre, secondo il parere dei giapponesi stessi, questa è la stagione dell’anno dove i loro giardini brillano con maggiore splendore.
Celebrare la stagione autunnale in Giappone è una delle cose da fare nella vita.
Koyo, il cui significato letterale è “foglie rosse”, è l’equivalente autunnale del fenomeno dei ciliegi in fiori in primavera. Protagonista ovviamente non il ciliegio ma l’acero.
I grandi alberi si possono ammirare addentrandosi tra le colline e le foreste o semplicemente passeggiando tra i giardini pubblici e i viali. Tappeti di foglie rosse, ocra, gialle e marroni. Uno spettacolo che si può godere da settembre a novembre, prima dell’arrivo del freddo, in ogni angolo della città. Inoltre, secondo il parere dei giapponesi stessi, questa è la stagione dell’anno dove i loro giardini brillano con maggiore splendore.
SAN MARTINO A LISBONA
A Lisbona l'11 novembre in occasione della festa di San Martino si celebra , a suon di castagne e vino, l'arrivo della fredda stagione.
La città si riempie di venditori ambulanti che preparano deliziose caldarroste accompagnate da un ottimo bicchiere di vino novello!
A Lisbona, a Porto e in tutto il Portogallo a San Martino il motto riecheggia nelle strade: “assam-se castana prova-se o vinho novo”!!! (arrostire castagne e assaggiare il vino nuovo).
Si possono inoltre assaggiare altre bevande tipiche della festa come l'água-pé, una sorta di vino ad alta gradazione e la jeropiga, tipica bevanda a base di mosto, acquavite e zucchero dall’elevato tasso alcolico.
A TORINO PER UN BICERIN
Dove?Al Bicerin, lo storico caffè nel centro di Torino che, a duecento anni di distanza dall'apertura mantiene ancora lo stesso aspetto.
Entrare nel profumato locale, sedere al tavolo dove sedette Cavour e ordinare un bicerin, la bevanda simbolo di Torino, dal gusto dolceamaro fatto di cioccolata, caffè e crema di latte ha sicuramente qualcosa di affascinante!
Il bicerin viene servito in alti bicchieri o calici di vetro che permettono di osservarne la sfumatura di colori dovuta al miscelarsi dei vari ingredienti. La bevanda, nata fra le calde mura di questo piccolo Caffè, piano piano si è diffusa anche negli altri locali della città, diventandone addirittura uno dei simboli.
FOTO: www.lastampa.it
Dopo le fresche
bevande estive in autunno cambiano anche i sapori e allora perché non fare un
salto a Torino per un bicerin?Dove?Al Bicerin, lo storico caffè nel centro di Torino che, a duecento anni di distanza dall'apertura mantiene ancora lo stesso aspetto.
Entrare nel profumato locale, sedere al tavolo dove sedette Cavour e ordinare un bicerin, la bevanda simbolo di Torino, dal gusto dolceamaro fatto di cioccolata, caffè e crema di latte ha sicuramente qualcosa di affascinante!
Il bicerin viene servito in alti bicchieri o calici di vetro che permettono di osservarne la sfumatura di colori dovuta al miscelarsi dei vari ingredienti. La bevanda, nata fra le calde mura di questo piccolo Caffè, piano piano si è diffusa anche negli altri locali della città, diventandone addirittura uno dei simboli.
FRANTOI
APERTI IN UMBRIA
Sei weekend
ricchi di proposte per conoscere e apprezzare al meglio l’olio extravergine
d'oliva umbro. Sono i giorni di Frantoi Aperti in Umbria.
Un percorso di
sei weekend consecutivi nei quali immergersi nel territorio attraverso un
ricco e articolato programma di incontri, degustazioni, mostre-mercato,
passeggiate, visite guidate, musica, teatro, feste e piacevoli momenti di relax.
I comuni
aderenti sono: Assisi, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano
dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Spello, Spoleto, Trevi, Valtopina.
A MANTOVA
DI ZUCCA IN ZUCCA
A Mantova, da giorno 8 settembre fino a giorno 8 dicembre, la zucca diventa protagonista.
Negli
agriturismi che aderiscono all’iniziativa non solo si può gustare la zucca
preparata in mille modi diversi ma è anche possibile scoprire mostre con i
tanti colori delle zucche.
Un tour
gastronomico che si arricchisce della possibilità di acquistare direttamente
dai produttori le zucche da conservare durante l’inverno.
Appuntamento
imperdibile la notte delle Lumere, quando il centro storico di
Mantova si anima della luce arancione delle lumiere, lanterne di zucche
intagliate dai bambini.
UN GIRO TRA
LE HEURIGEN
L’autunno è anche vino novello e allora niente di più
affascinante delle Heurigen viennesi, ovvero le caratteristiche taverne in cui
mangiare e bere dell’ottimo vino!
Le osterie servono e producono rigorosamente vino
viennese accompagnato dai migliori piatti e dolci della gastronomia austriaca.
Con i dessert è possibile degustare gli ottimi Gemischte Satz, il novello viennese, gli speziati Grüne Veltliner e il fruttato Blaue Zweigelt. Con il salato vini più maturi come il Riesling e il Weissburgunder ma
anche vini prodotti da uve Chardonnay, eSauvignon blanc, rossi come il Pinot noir e
il St.Laurent.
La raccolta delle uve inizia a settembre ma già a ottobre
il novello viene presentato al pubblico.
LA MAGIA DEL CIOCCOLATO AL CIOCCOSHOW
FOTO: notizie.comuni-italiani.it/wp-content/uploads/2011/11/caffettiere-e-oggettistica-di-tutti-i-tipi.jpg
Dal 13 al 17 novembre nel centro storico di Bologna
l’appuntamento più atteso per gli appassionati del cioccolato: il Cioccoshow.
Tutti gli insaziabili amanti del cioccolato
possono immergersi per cinque giorni in una straripante dimensione di dolcezza
e conoscere la cultura di una città come Bologna, ricca di storia, di arte e di
tradizioni.
Tutti i grandi maestri pasticceri italiani ed
internazionali parteciperanno alla grande kermesse italiana che celebra il
cioccolato artigianale.
WEEK
END A PARIGI
FOTO: Flickr/Annso
Concedersi un
week end a Parigi? Ogni stagione è buona per volare a Parigi, lo sappiamo
benissimo, ma in autunno ne vale particolarmente la pena. La città si
tinge di giallo, marrone e l’arancione delle foglie degli alberi rendono i
giardini della città delle mete imperdibili.
10 FOLIAGE IN NEW ENGLAND
Il New England, da metà settembre fino ai primi di
novembre, si colora come d'incanto e assume tonalità inconfondibili. Il
fenomeno del foliage si manifesta in tutto il suo splendore, grazie a
giornate ancora calde e a notti decisamente fresche, le foglie degli alberi
assumono colori intensi.
Gli aceri diventano rossi e arancioni, i
pioppi giallo intenso e i sommacchi viola, a contrastare il
cielo azzurro e i campi verdi.
Il modo migliore per assistere a questo fenomeno unico al
mondo è quello di attraversare in macchina i numerosi parchi nazionali della
regione, percorrendo le scenic byways (superstrade scenografiche) che
corrono lungo i sei stati.
Amici di Listen che ne dite
di un viaggetto autunnale?
Scopri qui gli indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina tipica, divertirti e fare shopping durante il tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento