Carnevale, si sa, significa abbondanza e sfarzo,
mancanza di controllo e divertimento sfrenato.
A questa regola non sfugge certo la
cucina, soprattutto in Sicilia dove
la tradizione culinaria accompagna sempre ogni ricorrenza!
Quindi, se vi trovate sull'isola per
assistere a uno dei Carnevali tradizionali (che sia quello di Acireale, quello
di Misterbianco, quello di Chiaramonte o qualunque altro), prendete appunti e
preparatevi ad assaggiare tante bontà tipiche di questo periodo pazzo e
scanzonato.
Dappertutto sull'isola, durante
questa settimana si fa largo uso di sughi e di pietanze elaborate,
come i "maccheroni al
ragù" o l'antico "Minestrone
del giovedì grasso" tipico di Modica, una zuppa con patate, fave secche
sgusciate, cipolla, prezzemolo, lardo, pepe e sale.
Ma quello che ci piace di più
ricordare è senza dubbio il magico mondo dei dolci!
Ce n'è davvero per tutti i gusti, da
quelli più ricchi, come la "Testa di Turco" (dolce al cucchiaio tipo della provincia di Palermo) a quelli meno elaborati come la "Pignoccata" (un
impasto preparato farina, tuorli, zucchero e sale, tagliato in tocchetti che
vengono fritti e decorati con miele, acqua d'arance e cannella).
E, ancora, come resistere alle Castagnole o Zeppole (frittelle
rotonde ripiene di crema) o alle Chiacchiere,
che si trovano letteralmente ad ogni angolo di strada?
Se vogliamo provare a cimentarci in
cucina, possiamo iniziare proprio dalle chiacchiere!
Ecco gli ingredienti:
1 chilo di farina 00
4 uova
11 cucchiai di zucchero
Un bicchierino di cognac o rum
100 grammi di burro sciolto ma non
caldo
Buccia di un limone grattugiato
Una bustina di vaniglia (ancora
meglio se i semi di una bacca di vaniglia)
Un bicchiere (da vino) di latte
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di lievito per dolci
Zucchero a velo
Come si fa?
Si amalgamano tutti gli ingredienti,
tranne lo zucchero a velo, e si lavorano fino ad ottenere un impasto liscio e
omogeneo.
Con il matterello si stende una
sfoglia alta circa 3 mm, si taglia con una rotella dentellata e infine si
frigge in olio bollente a 180°. Quando saranno ben imbiondite basta disporle su
carta assorbente da cucina e farle raffreddare completamente prima di
spolverarle con zucchero a velo.
Da noi di Listen buona merenda e –
naturalmente! - buon Carnevale!
Scopri qui gli indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina tipica, divertirti e fare shopping durante il tuo viaggio in Sicilia