Dopo la serata del 1 ottobre in piazza Roma, con il concerto con i Ciaudà, domenica 2 è stata la volta dell’esibizione musicale di Riccardo Antonelli.
Il 3 ottobre, sempre in piazza Roma, alle ore 21:00, è stato dedicato alla musica leggera internazionale con il maestro Salvatore Pennisi.
Dopo la pausa di martedì, l’evento dell’anno a Biancavilla è previsto per stasera 5 ottobre con il cantautore Franco Battiato. La data fa parte del calendario dell'Up patriots to arm tour, ed è in programma in piazza Roma a partire dalle ore 21:00.
Uno dei più grandi artisti italiani made in Sicily e cresciuto alle falde dell'Etna, precursore e sperimentatore dell’art rock, del prog degli anni ’70, dell’elettronica, che ha caratterizzato gli ultimi 35 anni con la sua musica, torna al “succo” del suo repertorio, che include successi come "Up Patriots to Arms", "Bandiera bianca", "L’Era del cinghiale bianco", "Cuccurucucu", solo per citarne alcuni tra i tanti.
Battiato ha iniziato con la gavetta negli anni sessanta per poi dedicarsi alla sperimentazione negli anni settanta, approdando anche alla musica concreta.
Coniugando musica colta, popolare e testi ricchi di rimandi, citazioni e spiritualità, Battiato si è imposto con un modo unico di fare musica in Italia.
A chiusura, il 6 ottobre, “Gioco di fuochi”: lo spettacolo pirotecnico ad effetto scenografico in coincidenza con l’uscita di San Placido dalla Chiesa Madre e spettacolo piromusicale all’ingresso del Fercolo, in piazza Roma.
In piazza Sgriccio, infine, spettacolo pirotecnico conclusivo.
L’appuntamento è in programma in piazza Roma a partire dalle ore 21:00.
A chiusura, il 6 ottobre, “Gioco di fuochi”: lo spettacolo pirotecnico ad effetto scenografico in coincidenza con l’uscita di San Placido dalla Chiesa Madre e spettacolo piromusicale all’ingresso del Fercolo, in piazza Roma.
Uno dei più grandi artisti italiani made in Sicily e cresciuto alle falde dell'Etna, precursore e sperimentatore dell’art rock, del prog degli anni ’70, dell’elettronica, che ha caratterizzato gli ultimi 35 anni con la sua musica, torna al “succo” del suo repertorio, che include successi come "Up Patriots to Arms", "Bandiera bianca", "L’Era del cinghiale bianco", "Cuccurucucu", solo per citarne alcuni tra i tanti.
Battiato ha iniziato con la gavetta negli anni sessanta per poi dedicarsi alla sperimentazione negli anni settanta, approdando anche alla musica concreta.
Coniugando musica colta, popolare e testi ricchi di rimandi, citazioni e spiritualità, Battiato si è imposto con un modo unico di fare musica in Italia.
A chiusura, il 6 ottobre, “Gioco di fuochi”: lo spettacolo pirotecnico ad effetto scenografico in coincidenza con l’uscita di San Placido dalla Chiesa Madre e spettacolo piromusicale all’ingresso del Fercolo, in piazza Roma.
In piazza Sgriccio, infine, spettacolo pirotecnico conclusivo.
L’appuntamento è in programma in piazza Roma a partire dalle ore 21:00.
A chiusura, il 6 ottobre, “Gioco di fuochi”: lo spettacolo pirotecnico ad effetto scenografico in coincidenza con l’uscita di San Placido dalla Chiesa Madre e spettacolo piromusicale all’ingresso del Fercolo, in piazza Roma.
In piazza Sgriccio, infine, spettacolo pirotecnico conclusivo.
Scopri qui gli indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina tipica, divertirti e fare shopping durante il tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento