Sulle pendici dell'Etna questo è l'anno di raccolta del pistacchio! "L'Oro verde Dop" celebrato nella sua sagra nel secondo week end di ottobre nella cittadina pedemontana di Bronte, è l'ingrediente principe di numerosi dolci tra cui delle croccantissime torte.
Di seguito la ricetta della "Torta al pistacchio", un'idea per fare in casa un dolce profumatissimo e originale.
Ingredienti
Due etti di farina, due etti di zucchero semolato, quattro uova, un cucchiaino di lievito in polvere, un etto e mezzo di pistacchi di Bronte, un etto di burro, mezz'etto di zucchero al velo, un pizzico di sale.
Due etti di farina, due etti di zucchero semolato, quattro uova, un cucchiaino di lievito in polvere, un etto e mezzo di pistacchi di Bronte, un etto di burro, mezz'etto di zucchero al velo, un pizzico di sale.
ProcedimentoMontare a neve ben ferma gli albumi delle uova in una ciotola e unire, sempre frullando, metà dello zucchero semolato.
In un'altra ciotola versare i tuorli delle uova, unire il resto dello zucchero semolato e montarli fino a formare un composto bianco schiumoso.
Mescolare assieme gli albumi con i tuorli. Unire, sempre frullando e poco per volta, la farina mescolata al lievito in polvere e al sale.
Ungere di burro una tortiera, versarvi il composto ottenuto e farlo cuocere, a calore moderato, per circa tre quarti d'ora.
Lasciare raffreddare la torta, sformarla e accomodarla sul piatto di portata.
Mettere i pistacchi in una ciotola (tenerne a parte qualcuno per la guarnizione), unire una cucchiaiata di acqua e schiacciarli con il pestello, fino a formare una poltiglia morbida.
Aggiungere il burro a pezzettini e lo zucchero al velo e amalgamare bene il tutto.
Spalmare la superficie della torta dopo aver tolta la crosticina superficiale, con questo burro al pistacchio, decorare con i pistacchi messi da parte e servire.
In un'altra ciotola versare i tuorli delle uova, unire il resto dello zucchero semolato e montarli fino a formare un composto bianco schiumoso.
Mescolare assieme gli albumi con i tuorli. Unire, sempre frullando e poco per volta, la farina mescolata al lievito in polvere e al sale.
Ungere di burro una tortiera, versarvi il composto ottenuto e farlo cuocere, a calore moderato, per circa tre quarti d'ora.
Lasciare raffreddare la torta, sformarla e accomodarla sul piatto di portata.
Mettere i pistacchi in una ciotola (tenerne a parte qualcuno per la guarnizione), unire una cucchiaiata di acqua e schiacciarli con il pestello, fino a formare una poltiglia morbida.
Aggiungere il burro a pezzettini e lo zucchero al velo e amalgamare bene il tutto.
Spalmare la superficie della torta dopo aver tolta la crosticina superficiale, con questo burro al pistacchio, decorare con i pistacchi messi da parte e servire.
Scopri qui gli indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina tipica, divertirti e fare shopping durante il tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento