Ecco il programma della sagra.
Venerdì 21 ottobre
Dalle 10 – Mostra “I funghi e il territorio” curata dall’istituto professionale per l’agricoltura e l’ambiente della città di Castelbuono, oltre ad un tour guidato alle fungaie;
Dalle 17 alle 24 – Apertura degli stand con esposizione di prodotti tipici dell’enogastronomia a cura di agricoltori e produttori locali;
Dalle 17,30 alle 20 – Una mostra micologica intitolata “I funghi delle Madonie” e curata dall’Associazione Micelia Onlus – si svolgerà all’assessorato al turismo in via Sant’Anna.
Sabato 22 ottobre
Dalle 10 – Mostra de “I funghi e il territorio“;
Dalle 10 alle 22 – “I funghi delle Madonie“, mostra (v. sopra);
Dalle 10 alle 24 – Apertura stand;
Dalle 18 – “Compagnia dei fuocolieri“, spettacolo itinerante di intrattenimento e animazione;
Dalle 19,30 – Degustazione di prodotti tipici in Piazza Margherita;
Alle 22 – “Aida Satta Flores – A cuore nudo“, spettacolo musicale in piazza Castello;
Seguirà uno spettacolo di danza orientale con esibizione del gruppo “El Tahir”.
Domenica 23 ottobre
Dalle 10 – Mostra “I funghi e il territorio“;
Dalle 10 alle 19 – Mostra “I funghi delle Madonie“;
Dalle 10 alle 24 – Apertura al pubblico degli stand
Durante tutta la giornata: in tutto il centro storico si seguiranno spettacoli di animazione ed intrattenimento itineranti.
Durante le tre giornate, un circuito di b&b, hotel e ristoranti sarà convenzionato con la manifestazione e proporrà menu a base di funghi ed altri prodotti tipici dell’area delle Madonie, con prezzi a partire da € 20,00.
Sarà inoltre possibile prenotare visite guidate ed escursioni presso Promomadonie.
Scopri qui gli indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina tipica, divertirti e fare shopping durante il tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento