Ambientato nel piccolo centro montano di Buccheri, alle pendici di Montelauro, e giunto ormai alla XVI edizione, il MEDFEST è un appuntamento fisso e consolidato per gli innumerevoli visitatori, turisti ed appassionati.
Freneticità artistica, arte, cultura, gastronomia e divertimento:questi i punti saldi del MEDFEST.
"Goliardicamente GOLA... tra vizio e piacere": è il tema di quest’anno della kermesse che rende omaggio al medioevo siciliano e che regalerà perfomance uniche ed una festa a 360 gradi.
Anche quest’anno il Medfest è promosso dal Comune di Buccheri e patrocinato dalla Provincia Regionale di Siracusa, e dagli assessorati regionali al Turismo, Identità siciliana, dell’Attività produttive e da diversi sponsor.
Tema del Medfest, come già accennato, è appunto la “Gola” intesa come “lecito peccato”, audace tentazione in bilico tra l’insaziabilità alla quale brama il vizio e l’estasi pura del piacere.
Buccheri ponte tra passato e presente, incontro di artisti internazionali. Borgo medievale che rivive insieme alle sue viuzze, le sue piazze, la sua gente e la sua storia.
Sbandieratori, sapori e assaggi inebrianti, colori e giochi pirotecnici. Trampolieri, giocolieri, menestrelli, danzatori e saltimbanchi in una coreografia itinerante che affascinerà quanti vi parteciperanno.
Ecco il calendario dell’evento più caldo dell’estate siciliana
XVI MEDFEST BUCCHERI. 20- Agosto 2011
Programma
-ore 18,30 - Scalinata della Chiesa di S. Antonio Abate:
Sontuosi quadri rievocativi rappresentati dal corteo storico Città di Buccheri a cura dell’Associazione Madrigale, accompagnati dal fragoroso rullio dei tamburi di Buccheri
-ore 20,30
Apertura delle Botteghe e delle Taverne nel quartiere medievale del Castello
Piazza Roma
- ore 22,00
Intrattenimento con gli Artisti di Strada del Gruppo Smile Animazione di Carmelo Caraci.
-ore 23,00
Folkabola: musica delle Masserie
-ore 23,45
Spettacolo di percussioni a cura dei Tamburi di Buccheri
-ore 00,15
Patrizio Piraino, reduce del programma televisivo “Italian got talent”
Piazzale Cosentino
-ore 21,30
Orenda Curenda: musica celtica popolare
-ore 22,30
Milites Trinacriae: spettacolo di combattimenti in costumi medievali
-ore 23,00
Intrattenimento su trampoli, statue viventi e virtuosismi di giocoleria a cura del Gruppo Smile
-ore 23,30
Tir Na Gog: Ritmi incalzanti tra melodie celtiche e suoni popolari
Piazza Toselli
-ore 22,00
Spettacolo itinerante dei Tamburi di Buccheri
-ore 22,30
Il Teatro del Ramino: Spettacolo su trampoli, coreografie piriche, dal titolo Virus et Luxuria -L’Albero delle Tentazioni
Piazza Fratti
-ore 22,00
Tir Na Gog: ritmi incalzanti tra melodie celtiche e suoni popolari
-ore 23,00
Spettacolo itinerante dei Tamburi di Buccheri
-ore 23,30
La costa di Giuda: tra magia, poesia, musica e friscaletto le magiche note eseguite da Carmelo Salemi
-ore 00,30
Patrizio Piraino: contaminazione tra corpo e fuoco
-ore 01,00
Sinestesie sonore tra l’Irlanda e il Mediterraneo a cura dei Folkabola
In Piazza Roma Piéce teatrale “I rumori del Silenzio” a cura del Wokcamp Medfest 2011, creato da Ance Priede.
Lo spettacolo verrà ripetuto ogni ora, a partire dalle 22,00
XVI MEDFEST BUCCHERI-21 Agosto 2011
Programma |
-ore 18,30
Dalla scalinata della Chiesa di S. Antonio Abate iTamburi di Buccheri, gli sbandieratori e i musiciCittà di Floridia ed il gruppo dei Corazzieri ed Armigeri accompagneranno il cadenzato passo del Corteo storico Città di Buccheri, a cura dell’Associazione Madrigale che sfilerà per le vie principale del paese, con una mega parata di tutti gli artisti partecipanti al Medfest 2011, fino ad arrivare in Piazza Roma
|
Piazza Roma
|
-ore 21,00
Folkabola: Contaminazione di musica e suoni
-ore 22.00 Il Gruppo Smile di artisti di strada, giocoleria e mimo di Carmelo Caraci -ore 23,00 Orenda Curenda, l’eleganza tra ritmi e melodie -ore 23,30 Spettacolo itinerante dei Tamburi di Buccheri fino a Piazza Fratti |
Piazzale Cosentino
|
-ore 22,00
I Tir Na Gog: l’incanto del mondo celtico tra magia e sonorità -ore 22,30 Esilaranti momenti di giocoleria a cura del GruppoSmile -ore 23,00 Patrizio Piraino: il potere diabolico del Fuoco -ore 23,30 Folkabola: magia, poesia e musica popolare |
Piazza Toselli
|
-ore 22,00
Il Teatro del Ramino porterà in scena il fasto e la meraviglia: Spettacolo acrobatico dal titolo “Virtus et Luxuria” – Fiori e frutti del giardino dimenticato |
Piazza Fratti
|
-ore 21,30
Patrizio Piraino: Contorsioni tra danza e fuoco -ore 22,00 Milites Trinacriae - Spettacolo di combattimenti in costumi medievali -ore 22,30 Folkabola: magia, poesia e musica popolare -ore 23,15 I Tamburi di Buccheri -ore 23,45 Animazione a cura del Gruppo Smile -ore 24,00 La Ditta La Rosa da Bagheria presenta uno spettacolo pirotecnico che illuminerà la vallata di Goso fino alla Piana di Catania -ore 01,00 La costa di Giuda: tra magia, poesia, musica e friscaletto con le magiche note eseguite da Carmelo Salemi -ore 02,00 Orenda Curenda: ritmi e melodie celtiche e popolari |
In Piazza Roma Piéce teatrale “I rumori del Silenzio” a cura del Wokcamp Medfest 2011, creato da Ance Priede.
Lo spettacolo verrà ripetuto ogni ora, a partire dalle 22,00 |
“Punto di incontro di culture e civiltà. Unione mistica di religioni, riti e leggende. Alchimia di lingue, colori, ritmi e suoni. Tutto questo fu il medioevo siciliano: ventre del Mediterraneo e ancora più su, fino ai Longobardi e ai Normanni. Oggi potremmo definirle prove tecniche di globalizzazione, in un mondo (quello medioevale) che nel Mediterraneo aveva il suo centro e nella Sicilia il suo ombellico.” (Maria LiLiana Nigro-direttore artistico)
Scopri qui gli indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina tipica, divertirti e fare shopping durante il tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento