Acicastello è un piccolo borgo marinaro sulla costa orientale della Sicilia, nel tratto chiamato Riviera del Limoni. È una delle nove cittadine della zona accomunate dal prefisso Aci.
Nel corso degli anni pur mantenendo le sue antiche origini si è via via trasformato in un prestigioso luogo balneare meta di numerosi turisti in cui Il castello e la piazza ai suoi piedi (con il vicino municipio) continuano ad essere le mete principali di coloro che non rinunciano al relax di una borgata intrisa di storia, mare, sole e panorami incantevoli. Anche gli itinerari delle stradine interne offrono squarci ammirevoli di lavori settecenteschi in pietra lavica, alberi secolari o di "altarini" fra i ciotoli e le basole di Via Savoia o lungo quartieri e vie che naturalmente portano al mare.
Simbolo della borgata di Acicastello è il proprio il castello di origine Normanna che domina la cittadina, arroccato su uno sperone di roccia sul mare e realizzato su di un costone di lava basaltica a strapiombo sul mare risalente al secolo XI. Pare che furono proprio i Normanni a legare il loro nome nella tradizione al Castello: in effetti le loro caratteristiche di popolo guerriero si attagliano a battezzare questa rupe inespugnabile (almeno finché si combatté senza usare le armi da fuoco) perché protetta dal mare quasi da ogni vento ed unita da ponente alla terraferma con lave difficilmente praticabili.
Il luogo è fortificato fin dai tempi dei Romani quando qui sorgeva la Rocca Saturnia. Più volte distrutta, venne riedificata da re Tancredi nel 1189. Sotto i Borbone (1787) il castello venne adibito a prigione. Dalla cima si gode di uno spettacolare panorama sui Faraglioni dei Ciclopi e sull'Isola Lachea. Il castello ospita al suo interno anche un piccolo Museo Civico a sfondo didattico che riunisce minerali, reperti archeologici. splendide piante grasse dell'orto botanico che fa bella mostra di sé nel giardino pensile.
Forse potrebbe interessarti:-Sicilia: terra di miti e leggende
Scopri qui gli indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina tipica, divertirti e fare shopping durante il tuo viaggio in Sicilia.
Nessun commento:
Posta un commento