Giugno è il mese della raccolta del grano anche per le campagne iblee: centinaia di dorate balle di fieno sono adagiate sui campi di tutta la provincia. Alla vigilia del solstizio d’estate, Miete Culture genera Contaminazioni, Festival di Poesia e Culture di Confine: dal 16 giugno all’11 settembre una serie di eventi a Modica celebreranno l’antica tradizione del “Giugno Modicano”, diffondendo l’atmosfera di festa caratteristica del tempo della raccolta.
Modica si trasforma in campo, uno scenario inteso come luogo d’incontri e di confronti, di cultura e di arti, dalla poesia alla letteratura, dalla filosofia al teatro, dalla musica alla danza, dalla pittura alla fotografia, mentre il grano saranno i tantissimi artisti, da Guccione a Finardi, da Puggelli a Sini, da Bassignano alla Permanente di Milano.
Il Festival è stato inaugurato ieri con Piero Guccione, Paolo Nifosì, il cioccolato della dolceria Bonajuto e il cuntastorie Gaetano Lo Monaco Celano, ma continua fino all’11 settembre.
Qui di seguito gli appuntamenti dei prossimi giorni:
17 giugno
CONTAMINAZIONI IN GIALLO
Chiesa SS. Nicola ed Erasmo – Modica Alta
ore 10.30 Ne uccide più la penna. Storie di crimini, librai e detective. Mario Baudino presenta il suo libro
CONTAMINAZIONI IN GIALLO
Chiesa SS. Nicola ed Erasmo – Modica Alta
ore 10.30 Ne uccide più la penna. Storie di crimini, librai e detective. Mario Baudino presenta il suo libro
TRA POESIA E FILOSOFIA. SCONFINAMENTI
Chiostro Santa Maria del Gesù – Modica Alta
ore 18.00 Figure dell’arte totale. Incontro con Carlo Sini
ore 19.00 Degustazione a cura dell’Antica Dolceria Bonajuto
Chiostro Santa Maria del Gesù – Modica Alta
ore 18.00 Figure dell’arte totale. Incontro con Carlo Sini
ore 19.00 Degustazione a cura dell’Antica Dolceria Bonajuto
CONTAMINAZIONI MUSICALI
Chiostro Santa Maria del Gesù – Modica Alta
ore 22.00 Ricordo con rabbia. Incontro musical-parlato con il cantautore e giornalista Ernesto Bassignano. Al piano Michele Micarelli.
Chiostro Santa Maria del Gesù – Modica Alta
ore 22.00 Ricordo con rabbia. Incontro musical-parlato con il cantautore e giornalista Ernesto Bassignano. Al piano Michele Micarelli.
18 giugno
IL RACCONTO IN SCENA
Auditorium San Francesco La Cava
ore 10.30 L’oralità nella letteratura migrante. Conversazione con Kaha Mohamed Aden
ore 11.30 Degustazione a cura dell’Antica Dolceria Bonajuto
ore 12.00 Il mio teatro. Incontro con Vincenzo Pirrotta
IL RACCONTO IN SCENA
Auditorium San Francesco La Cava
ore 10.30 L’oralità nella letteratura migrante. Conversazione con Kaha Mohamed Aden
ore 11.30 Degustazione a cura dell’Antica Dolceria Bonajuto
ore 12.00 Il mio teatro. Incontro con Vincenzo Pirrotta
TRA POESIA E FILOSOFIA. SCONFINAMENTI
Teatro Garibaldi
ore 18.00 Tra i Greci ela Bibbia. Salvatore Natoli si racconta.
ore 19.30 La poesia è un fischio. Incontro con il poeta Umberto Fiori
Teatro Garibaldi
ore 18.00 Tra i Greci e
ore 19.30 La poesia è un fischio. Incontro con il poeta Umberto Fiori
CONTAMINAZIONI MUSICALI
Scalinata di San Giorgio
ore 22.00 Spostare l’orizzonte. Concerto di Eugenio Finardi
Scalinata di San Giorgio
ore 22.00 Spostare l’orizzonte. Concerto di Eugenio Finardi
19 giugno
ORIZZONTI BAROCCHI
Auditorium San Francesco la Cava
ore 10.30 Luci Barocche. Incontro con Maurizio Gianandrea e Filippo Cannata
ore 12.00 Al confine del giallo. Incontro con Santo Piazzese
Hotel Torre del Sud
ore 13.30 Spostare l’orizzonte. Lunchbook con Eugenio Finardi
ORIZZONTI BAROCCHI
Auditorium San Francesco la Cava
ore 10.30 Luci Barocche. Incontro con Maurizio Gianandrea e Filippo Cannata
ore 12.00 Al confine del giallo. Incontro con Santo Piazzese
Hotel Torre del Sud
ore 13.30 Spostare l’orizzonte. Lunchbook con Eugenio Finardi
SCENE URBANE
Palazzo della Cultura
ore 17.30 Divorzio all’islamica a viale Marconi. Incontro con Amara Lakhous. Performance di Carlo Cartier
Piazzetta di San Nicolò Inferiore
ore 19.00 Stazioni. Spettacolo di Andrea Tidona e Carla Cassola su testi di Giancarlo Pontiggia
Palazzo della Cultura
ore 17.30 Divorzio all’islamica a viale Marconi. Incontro con Amara Lakhous. Performance di Carlo Cartier
Piazzetta di San Nicolò Inferiore
ore 19.00 Stazioni. Spettacolo di Andrea Tidona e Carla Cassola su testi di Giancarlo Pontiggia
RELIGIONI AL DI LÀ DEI CONFINI
Chiesa di Santa Maria
ore 21.00 Nathan il Saggio di G. E. Lessing. Regia di Lamberto Puggelli con Gianrico Tedeschi e Marianella Laszlo
Chiesa di Santa Maria
ore 21.00 Nathan il Saggio di G. E. Lessing. Regia di Lamberto Puggelli con Gianrico Tedeschi e Marianella Laszlo
Per maggiori informazioni consultare il sito dell’evento al link: http://www.modicamieteculture.it/
Scopri qui gli indirizzi migliori per dormire, gustare la cucina tipica, divertirti e fare shopping durante il tuo viaggio in Sicilia
Nessun commento:
Posta un commento